• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Osei Tutu

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Osei Tutu


Fondatore e primo asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1660 ca.-m. 1717 ca.). Originario di Tafo e membro del clan regale Oyoko, O.T., inviato come ostaggio presso il re di Denkyira, di cui i suoi erano tributari, fuggì nell’Akwamu. Qui apprese e affinò nuove forme di organizzazione politico-militare e ottenne sostegni in uomini e armi. Tornato nelle terre di origine, assistito da komfo («prete») Anokye, O.T. fondò Kumasi e convinse una serie di piccole entità politiche circostanti a stringere un patto di unione perpetua, consacrato dall’istituzione del Trono d’oro (Sika Dwa Kofi), ricettacolo spirituale e simbolo concreto della nuova entità politica, l’Asante. Dopo aver sconfitto Denkyira (1699-1701), O.T. avviò una rapida espansione territoriale, attaccando e sottomettendo una serie di Stati . O.T. morì in guerra contro l’Akyem. Gli succedette Opoku Ware I, che fece dell’Asante un vero e proprio impero.

Vedi anche
Kumasi Città del Ghana (627.600 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della regione dell’Ashanti. Sorge su un altopiano collinare a 220 km dalla costa. È formata da vari quartieri con funzioni distinte (residenziale, commerciale, universitaria). Centro ... Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ... Toni, Luca Calciatore italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1977). Cresciuto nelle giovanili del Modena, ha esordito in prima squadra nel 1994, per poi rimanere con gli emiliani fino al 1996. Dopo aver giocato in diversi team in C1 e in B, è passato in serie A (Vicenza, 2000-01; Brescia, 2001-03; Palermo, ... Ashanti Uno dei principali gruppi Akan del Ghana. Vassalle del re di Denkera, le società Ashanti conquistarono l’indipendenza nel 1699, per opera del re Osai Tutu, assoggettando il Denkera stesso nel 1719. Simbolo del regno Ashanti era il ‘seggio d’oro’ sceso dal cielo, nel quale si ritenevano racchiusi lo spirito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RICETTACOLO
  • KUMASI
  • GHANA
  • OPOKU
  • AKAN
Vocabolario
oṡèi
osei oṡèi s. m. pl. – Forma veneta corrispondente all’ital. uccelli (il sing. è osèl), nota soprattutto per il nome di un piatto classico della cucina veneta, la polenta e osei (o polenta coi osei), polenta con uccellini allo spiedo, vivanda...
tutù
tutu tutù s. m. [dal fr. tutu 〈tütü′〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e gonna a campana, più o meno corta, di tessuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali