• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSCOFORIE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSCOFORIE ('Ωσχοϕόρια)

Giulio Giannelli

Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno 7 del mese di Pianepsione (ottobre). Come dice il nome, oscoforie era la festa in cui si portavano i tralci di viti carichi di grappoli (ὄσχοι, ὦσχοι), e apparteneva al culto di Dioniso (v.). La festa constava di due momenti principali: la gara di corsa coi tralci di vite da Atene al Falero; il ritorno ad Atene in ordinata processione.

Alla gara di corsa partecipavano venti giovani, scelti due da ciascuna tribù: essi prendevano i tralci dal santuario cittadino di Dioniso e li portavano, correndo a gara, a quello di Atena Scirade, al Falero; al primo arrivato si dava da gustare una specie di polenta, formata di cinque ingredienti (vino, miele, cacio, farina, olio: chiamata perciò pentaploa) e preparata precedentemente da matrone a tal uopo scelte. Dopo il riposo concesso ai giovani, avveniva il ritorno in città in solenne processione, aperta da due giovani in abiti femminili, dietro i quali un coro intonava canti bacchici. La festa valeva come rendimento di grazie a Dioniso e ad Atena per la raccolta dell'uva e delle olive e ricordava simbolicamente il viaggio di Teseo a Creta, per portarvi al Minotauro l'offerta di sette fanciulli e sette fanciulle, fra le quali vi sarebbero stati due giovanetti in abito femminile, e il suo ritorno, dopo il felice esito dell'impresa.

Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Al., Lipsia 1898, p. 282 segg.; P. Stengel, Griech. Kultusalt., 3ª ed., Monaco 1920, p. 229 seg.

Vedi anche
pianepsione Quarto mese dell’anno attico, corrispondente all’incirca all’ottobre-novembre del nostro calendario. Nel 7° giorno del mese si celebravano ad Ateste le feste Pianepsie (o Pianopsie) in onore di Apollo: in ricordo del cibo mangiato dai fanciulli salvati a Creta da Teseo, appena sbarcati in Attica, si ... Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ... Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del Minotauro si possono individuare elementi dell'antica ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ...
Tag
  • ATENA SCIRADE
  • ANTICA ATENE
  • PIANEPSIONE
  • MINOTAURO
  • DIONISO
Altri risultati per OSCOFORIE
  • oscoforie
    Enciclopedia on line
    Antica festa religiosa ateniese in onore di Dioniso, fissata nel mese di pianepsione (ottobre), consistente in una gara di corsa con tralci di vite da Atene al Falero, cui partecipavano 20 giovani, due per tribù. Il nome deriva dal greco (τὰ) ὀσχοϕόρια, composto di ὄσχος «tralcio, pampino» e tema di ...
Vocabolario
oscofòrie
oscoforie oscofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ὀσχοϕόρια, comp. di ὄσχος «tralcio, pampino» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa religiosa ateniese in onore di Dioniso, nel mese di pianepsione (ottobre), consistente in una gara di corsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali