• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSCILLO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSCILLO (lat. oscillum, da obs "verso" e cilleo "nuovo")

Gioacchino Mancini

Gli oscilla erano oggetti di carattere sacro; i più antichi consistevano in piccoli dischi (clipei) di legno scolpito o di terracotta e, in tempi più recenti, di marmo e anche di bronzo, con un foro di sospensione in alto. Su una o su entrambe le facce del disco erano scolpite maschere sceniche, divinità o personaggi rappresentati a mezzo busto o a figura intera, isolati o raggruppati in scene per lo più di carattere simbolico. In origine furono particolarmente adibiti al culto degli alberi sacri, ai quali si appendevano, e sotto i quali si celebrava il κῶμος bacchico, con sacrifici di lustrazione e di propiziazione. Nella più remota antichità si appesero forse agli alberi le teste delle vittime immolate alla divinità, che in tempi più progrediti furono sostituite da fantocci, da pupattoli o da maschere. A questi successero gli oscilla, i quali furono in progresso di tempo appesi anche negli intercolunnî degli atrî nell'interno delle case private, e anche nei portici dei templi e degli edifici pubblici. Grande uso degli oscilla si faceva dai contadini nelle campagne. Oscilla erano appesi alle porte delle case in onore dei Lares compitalicii; oscilla con figure erano parte della decorazione delle case (ve ne sono esempî in case pompeiane) e delle vie durante le feste dei Saturnali, in rapporto col culto di D. pater. Era inoltre uso per i suicidi per impiccagione di rendere loro onori funebri suspensis oscillis, veluti per imitationem mortis. Si hanno nei musei e nelle raccolte di antichità varî esemplari di oscilla fittili e marmorei. V. anche aiora.

Bibl.: Boetticher, Der Baunkultus der Hellenen, Berlino 1856, p. 82 seg.; I. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 257 seg.; A. Walde, Lat. Etym. Wörterbuch, 2ª ed., Heidelber g 1910, p. 549.

Vocabolario
oscillo
oscillo s. m. [dal lat. oscillum, dim. di os «viso, volto»]. – Presso gli antichi Romani, piccolo disco di legno o di terracotta, e più tardi anche di marmo o di bronzo, munito spesso di un foro per la sospensione, con la rappresentazione...
oscillare
oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. di un’altalena, di una leva; la barca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali