oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente tra due posizioni (o. meccaniche: v. oltre) e poi esteso a indicare la periodica variazione dell'intensità di una corrente elettrica variabile regolarmente tra valori massimi e minimi relativi, per passare infine a indicare l'andamento nel tempo o nello spazio di una qualunque grandezza che si comporti nel modo detto: o. meccaniche (di posizione, di velocità, di pressione, ecc.), del livello del mare in presenza di onde, di intensità di un suono, ecc., o. elettriche (in partic., o. di intensità di corrente, di tensione elettrica, ecc.), o. elettromagnetiche (in partic., o. di campo elettrico, di campo magnetico, o. di intensità e di colore di una luce, ecc.), o. di plasma (v. oltre), o. biologiche (v. oltre), o. di una funzione (v. oltre), o. glaciali (v. oltre), ecc. ◆ [MCC] O. angolare: o. meccanica descritta dall'andamento oscillante di un parametro angolare, come accade, per es. per le o. di un pendolo semplice, per le quali la grandezza descrittiva è di norma l'angolo che il pendolo forma con la verticale per il punto di sospensione. ◆ [BFS][CHF] O. biochimiche: v. oscillazioni biologiche: IV 330 e. ◆ [BFS] O. biologiche: fenomeni oscillatori propri di sistemi biologici: v. oscillazioni biologiche. ◆ [FSN] O. del neutrino: v. neutrino: III 404 c. ◆ [FML] [OTT] O. di arcobaleno: v. fasci molecolari: II 524 e. ◆ [EMG] O. di betatrone e di sincrotrone: lo stesso che moto di betatrone e di sincrotrone: v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [FML] [OTT] O. di gloria: v. fasci molecolari: II 524 e. ◆ [FPL] O. di plasma: le o. libere che compiono particelle cariche di un plasma che siano state spostate dallo loro posizione di energia minima; hanno una frequenza caratteristica, che si chiama frequenza di plasma: v. plasma: IV 519 b. ◆ [FML] O. di punto zero, o di zero: v. interazioni molecolari: III 250 e. ◆ [EMG] [MCC] O. di risonanza: denomin. delle ampie o. forzate (v. oltre) che si hanno in un sistema oscillante eccitato da un'o. esterna quando la frequenza di questo coincide con una delle frequenze delle o. libere (v. oltre) del sistema. ◆ [ANM] O. di una funzione: in un certo intervallo, la differenza tra l'estremo superiore e quello inferiore dei valori assunti nell'intervallo; se nell'intervallo la funzione non è limitata, si parla di o. infinita. ◆ [EMG] [MCC] O. forzate: quelle che si destano e permangono in un sistema che sia forzato a oscillare dall'esterno, per es. da una forza meccanica periodica nel caso meccanico, da una forza elettromotrice indotta da un oscillatore nel caso elettrico; la frequenza è quella stessa della causa oscillante esterna e l'ampiezza è una funzione della frequenza di questa, raggiungendo valori massimi relativi (o. di risonanza) ogni volta che la frequenza eccitatrice viene a coincidere con la frequenza dei modi propri di o. del sistema. ◆ [GFS] O. glaciali: nella glaciologia, denomin. delle più o meno periodiche avanzate e regressioni del fronte dei ghiacciai; costituiscono un importante indice paleoclimatico e climatico a lungo periodo (un ghiacciaio avanza se la parte di esso che si fonde d'estate è minore dell'apporto invernale, cioè se si succedono estati fredde e inverni freddi, e, al contrario, regredisce se si succedono estati calde e inverni miti). ◆ [LSF] O. libere: quelle che si destano in un sistema oscillante passivo (cioè sprovvisto di fonti autonome di energia) a seguito di una momentanea eccitazione esterna; la frequenza e l'ampiezza dipendono essenzialmente dalle caratteristiche fisiche del sistema e dalla modalità di eccitazione; per la frequenza sono possibili tutte le frequenze corrispondenti ai modi propri di o. e tra esse viene esaltata quella alla quale si adattano le modalità di eccitazione (per es., la colonna d'aria in una canna d'organo chiusa a un'estremità e quivi eccitata da un getto d'aria impulsivo emette un suono la cui lunghezza d'onda è il quadruplo della lunghezza di essa, mentre emette un suono di lunghezza d'onda metà di questa se le due estremità sono aperte ed essa è eccitata al centro); per l'ampiezza si ha un valore iniziale dipendente dall'intensità dell'eccitazione, che va poi decrescendo esponenzialmente nel tempo, in virtù della progressiva perdita di energia dovuta alle varie cause dissipatrici inevitabilmente presenti (→ oscillatore: O. meccanico). ◆ [MCC] O. meccanica: il moto periodico di un punto materiale (corpo in o.) tra due posizioni estreme e anche ognuna delle traiettorie descritte, precis. o. semplice il segmento traiettoria (o. lineare) o l'arco di circonferenza traiettoria (o. circolare) da un estremo all'altro e o. completa le due traiettorie consecutive per andare da un estremo all'altro e ritornare al primo; l'o. completa è l'o. propriamente detta, od o. senza ulteriori qualifiche (le semioscillazioni sono considerate soltanto in casi particolari) e periodo di o. è il tempo impiegato per effettuarla (→ oscillatore: O. meccanico). Se il corpo in o. non è puntiforme, ognuno dei suoi punti descrive o. lineari o circolari (in generale, curvilinee), mentre per il corpo nel suo insieme si possono avere, a seconda del tipo di moto rigido oscillatorio, o. traslazionali (le o. dei punti sono lineari, di uguale frequenza e uguale ampiezza), rotazionali (le o. dei punti sono circolari, di uguale frequenza ma di ampiezza crescente al crescere della distanza del punto dall'asse di rotazione), rototraslazionali (combinazione delle due precedenti). ◆ [FSN] O. neutrone-antineutrone: v. barionico, numero: I 339 c. ◆ [EMG][MCC] O. persistenti: o. di ampiezza sensibilmente costante. ◆ [EMG] [MCC] O. proprie: lo stesso che o. libere (v. sopra). ◆ [GFS] O. sferoidali e torsionali: i due tipi di o. libere della Terra: v. sismologia: V 256 b. ◆ [EMG] [MCC] O. smorzate: o. di ampiezza decrescente nel tempo o nello spazio. ◆ [MCC] Centro di o.: per un pendolo composto, la proiezione ortogonale del centro di massa sull'asse di sospensione. ◆ [MTR] [GFS] Metodo di o.: riguarda l'uso del teodolite magnetico: v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 c.