• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGE, Oscar Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LANGE, Oscar Richard


Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università di Michigan, California, Stanford e Chicago (1939-1945) e nel 1943 ottenne la cittadinanza americana. Dopo la seconda guerra mondiale riprese la cittadinanza polacca e divenne ambasciatore a Washington e rappresentante della Polonia nel Consiglio di sicurezza delle N. U. (1946-48). Eletto deputato, fu presidente dell'Associazione centrale delle cooperative e quindi (1956) membro della commissione incaricata della elaborazione del piano economico di stato. Dal maggio 1958 è presidente della ECE.

Appartiene a quella corrente di economisti socialisti che riconosce in parte superate le teorie di Marx e pone come fine dello Stato socializzato il rendimento del modello teorico di concorrenza sulla base dei prezzi considerati come "termini in cui si pongono le alternative". Si è preoccupato anche d'introdurre la moneta nella teoria dell'equilibrio generale e della interdipendenza dei prezzi, proseguendo sulla via aperta da H. Hicks e arrivando, in modo diverso, a conclusioni simili a quelle keynesiane circa l'impossibilità di un automatico ritorno all'equilibrio, e ha considerato la teoria di J. M. Keynes come un caso particolare della teoria di L. Walras, sostenendo che la posizione ottima della propensione al consumo è quella che rende massimo il livello della domanda effettiva massimizzando gli investimenti (Rate of interest and the optimum propensity to consume, in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di prezzi in diminuzione, data l'incertezza del mercato, il ribasso del saggio dell'interesse non riesca a far aumentare gli investimenti e come, fino a che le aspettative non divengano molto elastiche, un sistema economico abbia sempre la possibilità di raggiungere la piena occupazione, purché salarî e prezzi scendano adeguatamente (Price flexibility and full employment, Bloomington 1944).

Tra le altre opere ricordiamo: Marxian economics and modern economic theory, in Review of economic studies, 1935; On the economic theory of socialism, Minneapolis 1939; Complementarity and interrelation of shifts in demand, in Review of economic studies, 1940; The foundations of welfare economics, in Econometrica, 1942; Say's law, ecc., in Studies in mathematical economics da lui diretti, insieme con T. Yntema e altri, 1942; The theory of multiplier, in Econometrica, 1943; Teorya statystyki (La teoria della statistica), Varsavia 1952; Zagadnienia ekonomii politycznej (Problemi di politica economica), ivi 1953; Il problema dei paesi sottosviluppati, in Comunità internazionale, 1956; Les fondements de la planification économique, Parigi 1957; Wstep do ekonometrij (Introduzione all'econometria), Varsavia 1958 (trad. ingl. 1959).

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... Walras, Marie-Esprit-Léon Walras, Marie-Esprit-Léon. - Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), Walras, Marie-Esprit-Leon prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore ... Sraffa, Piero Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai celebre articolo Relazioni tra prezzi e quantità prodotte (in Annali di economia, 1925), Sraffa, ... Paréto, Vilfredo, marchese Paréto, Vilfredo, marchese. - Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Altri risultati per LANGE, Oscar Richard
  • Lange, Oskar Richard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista polacco (Tomaszów Mazowiecki 1904 - Londra 1965). Formatosi a Cracovia e Varsavia, nel 1929 si trasferì a Londra e poi negli Stati Uniti, completando i suoi studi presso le Università di Harvard e Berkeley. Insegnò statistica ed economia prima a Cracovia, poi a Chicago (1938-45) e, tornato ...
  • Lange, Oskar Richard
    Enciclopedia on line
    Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di prezzi in un'economia socialista; i suoi studi riguardano inoltre la statistica e l'econometria. ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
làngio
langio làngio s. m. [etimo incerto]. – In veterinaria, termine usato in passato per indicare un tumore (melanoma) della coda del cavallo e dei bovini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali