• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSCAR II re di Svezia e Norvegia

di Sture BOLIN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSCAR II re di Svezia e (fino al 1905) di Norvegia

Sture BOLIN

Figlio di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, nato il 29 gennaio 1829, morto l'8 dicembre 1907. Dopo la morte del padre nel 1859 divenne erede presuntivo, e dopo quella di Carlo XV nel 1872 salì al trono. La questione predominante durante il suo regno fu quella dei dissensi tra Svezia e Norvegia: il contrasto tra i due paesi si fece sempre più intenso e, nonostante i tentativi fatti in vario senso da O. per risolvere i conflitti, istituendo commissioni miste svedo-norvegesi, i suoi sforzi non ebbero successo. Tuttavia continuò, per quanto gli era possibile, la politica di conciliazione. Quando, nella crisi del 1905, il parlamento norvegese dichiarò il monarca decaduto dalle funzioni di re di Norvegia, O., pur protestando, cercò di ottenere una soluzione pacifica e fu lieto che questa si potesse finalmente ottenere, nonostante l'atteggiamento più energico assunto dal parlamento svedese. Anche nelle questioni di politica interna O. ricorse volontieri a trattative coi partiti, esercitando un'influenza non piccola, e perfino un anno avanti di morire ricusò di accettare i principî del parlamentarismo propugnati dalla camera bassa svedese. Personalità eminentemente rappresentativa, possedeva un'eloquenza innata e aveva vivo interesse per la scienza, l'arte e la letteratura.

I suoi scritti di storia militare, le sue produzioni drammatiche e le sue poesie sono molto apprezzati. Dal suo matrimonio, nel 1859, con Sofia di Nassau (nata nel 1836, morta nel 1913) ebbe quattro figli: Gustavo, che gli succedette al trono, Oscar (nato nel 1859), che assunse dopo il suo matrimonio con la gentildonna svedese Ebba Munck il titolo di principe Bernadotte, Carlo (nato nel 1861), resosi noto per la sua attività nella Croce Rossa, Eugenio (nato nel 1865), uno dei più insigni rappresentanti della pittura svedese.

Vedi anche
Carlo XV re di Svezia e Norvegia Figlio (Stoccolma 1826 - Malmö 1872) del re Oscar I, prima di succedere al padre fu viceré (1856) e reggente (1857) di Norvegia. Salito al trono nel 1859, concesse (1866) la riforma costituzionale da lungo tempo reclamata, per cui la vecchia legge organica del 1617, che ripartiva la dieta (Riksdag) in ... Òscar I re di Svezia e di Norvegia Òscar I (svedese e norvegese Oskar) re di Svezia e di Norvegia. - Figlio (Parigi 1799 - Stoccolma 1859) del maresciallo J.-B. Bernadotte, poi re Carlo XIV, al quale successe nel 1844. Svolse una politica di riforme durante il 1848-49; appoggiò la Danimarca nella questione dello Schleswig-Holstein, ma ... Gustavo V re di Svezia Gustavo V (anche Oscar G. Adolfo) re di Svezia. - Figlio (Drottningholm 1858 - ivi 1950) di Oscar II Bernadotte, iniziò il suo regno nel 1907, patrocinando una politica di conciliazione tra conservatori e democratici. Riuscì a preservare la neutralità del paese durante le due guerre mondiali. Nel convegno ... Bernadotte ‹-dòt›. - Famiglia originaria della Francia meridionale, salita nel 1818 sul trono di Svezia e fino al 1905 anche di Norvegia, con Jean-Baptiste-Jules, già maresciallo di Napoleone, dal 1810 principe ereditario di Svezia e poi re col nome di Carlo XIV. A lui successero Oscar I (1844-59), Carlo XV (1859-72), ...
Tag
  • PARLAMENTARISMO
  • CROCE ROSSA
  • BERNADOTTE
Altri risultati per OSCAR II re di Svezia e Norvegia
  • Oscar II
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Svezia e di Norvegia (Stoccolma 1829-ivi 1907). Figlio di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, fu il successore di quest’ultimo (1872). Il suo regno fu caratterizzato dai dissensi con la Norvegia, ai quali ripetute volte tentò di portare rimedio con misure conciliative; ma i suoi sforzi non ...
  • Òscar II re di Svezia e di Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Stoccolma 1829 - ivi 1907) di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, fu il successore di quest'ultimo (1872). Il suo regno fu caratterizzato dai dissensi con la Norvegia, ai quali ripetute volte tentò di portare rimedio con misure conciliative, ma i suoi sforzi non impedirono lo scioglimento ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali