• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERTWIG, Oscar

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERTWIG, Oscar

Giuseppe Montalenti

Biologo, nato a Friedberg (Assia) il 21 aprile 1849, morto a Berlino il 25 ottobre 1922. Studiò a Jena insieme con il fratello Richard (v. appresso), sotto la direzione di Haeckel, e si laureò in medicina a Bonn nel 1872. Primo contributo alla scienza furono gli studî embriologici sulla teoria dei foglietti germinativi (Jena 1881) che i due fratelli elaborarono insieme e che li condussero a formulare la "teoria del celoma" la quale ebbe notevole importanza nell'embriologia. Oscar fu poi professore di anatomia a Jena nel 1884, indi a Berlino dal 1888.

Numerose e importanti sono le ricerche a cui è legato il suo nome: classici i contributi alla conoscenza dei fenomeni intimi della divisione cellulare, della gametogenesi (1890) e della fecondazione (fu il primo, nel 1875, a descrivere la fusione dei pronuclei e a intuirne l'importanza fondamentale per la fecondazione). Fu inoltre fra i primi a comprendere l'importanza e a coltivare le ricerche di morfologia sperimentale: ricordiamo soltanto, a questo proposito, la monografia sull'azione dei raggi X sulle cellule germinali e sugli embrioni (1911); criticò tuttavia l'atteggiamento del Roux eccessivamente meccanicista, e trovò poi nell'opera del Driesch pensieri più affini al proprio. Fu anche avverso al neodarwinismo del Weismann e soprattutto alle applicazioni di questa teoria nel campo morale e sociale. Mente chiara ed equilibrata, uno fra i principali creatori della biologia moderna, ha lasciato ricerche e considerazioni fondamentali in diversi campi della biologia. Alcune delle sue principali opere di sintesi sono: Lehrbuch der Entwicklungsgeschichte (1886; 10a ed. 1915); Allgemeine Biologie (Jena 1916). Diresse pure la pubblicazione del poderoso Handbuch der vergleichenden Entwicklungsgeschichte der Wirbeltiere (1901-04).

Il fratello Richard H., nato a Friedberg il 23 settembre 1850, laureato a Bonn nel 1872, professore di zoologia a Königsberg (1881), poi a Bonn (1883), indi a Monaco di Baviera dal 1885 al 1925, collaborò con Oscar a varî lavori embriologici e si occupò poi anche di altri argomenti.

Fondamentali sono le sue ricerche sulla citologia dei protozoi, particolarmente dei Radiolarî (1876-78) in cui poté studiare l'importanza del nucleo e il suo comportamento nei fenomeni vegetativi e riproduttivi, che lo condussero a formulare il principio della relazione nucleoplasmatica, o rapporto carioplasmatico, che si è riconosciuto poi di valore generale anche nei fenomeni embriologici dei Metazoi. È autore di un Lehrbuch der Zoologie (Jena 1892) ch'ebbe molta fortuna (15a ed. 1930) e fu tradotto nelle principali lingue moderne. Scrisse inoltre: Darwinismus und neuere Entwicklungslehre (Jena 1928), ecc.

I due figli di Oscar, Günther (nato il 10 marzo 1888, attualmente professore straordinario di anatomia a Rostock) e Paula (nata l'11 ottobre 1889, professore straordinario all'università di Berlino) continuarono le tradizioni paterne, con ricerche sulla partenogenesi sperimentale nei Vertebrati, sull'ibridazione degli Anfbî e dei Teleostei, sull'azione del radio sulle cellule germinali, ecc. Il primo si occupa ora più particolarmente di embriologia e citologia, la seconda di genetica.

Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali