• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSAS (sigla dell'ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)


Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea che ne consegue provoca un’asfissia relativa e un breve risveglio, con la conseguente apertura delle vie aeree, e il riaddomentamento del paziente; tale sequenza si ripete molte volte durante la notte (anche 500), con conseguenze sia sulla continuità del sonno che sull’apparato respiratorio, cardiocircolatorio e cerebrale. Colpisce soprattutto gli uomini fra i 40 e i 70 anni con l’abitudine di russare.

Eziopatogenesi

Una predisposizione anatomica, l’ipertrofia tonsillare, l’eccessiva lassità dei muscoli, l’assunzione di alcol, l’obesità e il deposito di grasso nei tessuti molli retrofaringei, sono fattori causali e concausali per l’OSAS. Il primo momento patogenetico dell’OSAS è una bassa pressione nelle vie aeree superiori, non sufficiente alla funzione dilatatrice dei muscoli dell’orofaringe (già rilassati durante il sonno), che fa collassare le vie aeree stesse. L’apnea provoca aumento di anidride carbonica e diminuizione di ossigeno nel sangue; aumenta la pressione nel circolo polmonare con possibile insuficienza ventricolare destra. L’ipercapnia fa risvegliare il paziente.

Sintomatologia

I meccanismi sopra descritti provocano, a livello neurologico, frammentazione del sonno, disturbi cognitivi e comportamentali, eccessiva sonnolenza diurna, perdita di memoria. A livello cardiovascolare si verificano: bradicardia ciclica durante l’apnea seguita da tachicardia durante la fase ventilatoria, picchi ipertensivi al termine di ogni apnea per attivazione simpatica. Questi eventi sono fattori di rischio per un’ipertensione arteriosa sistemica stabile. L’aumento della pressione negativa intratoracica può contribuire allo sviluppo di un’insufficienza ventricolare sinistra.

Diagnosi e terapia

La polisonnografia è l’indagine di elezione per questa sindrome. Le forme più gravi della OSAS, con più di 30 eventi ogni ora di sonno, vengono trattati con l’apparecchio a pressione continua positiva (➔ CPAP). I pazienti con forme lievi-moderate vengono invitati a ridurre il peso corporeo e l’assunzione di alcol, e a migliorare la pervietà nasale e faringea.

Vedi anche
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... apnea Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’apnea: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare i 30-45 s; dopo iperventilazione, può durare anche qualche minuto.  apnea fetale Durante la ... russare Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, prodotto dal velo palatino che vibra al passaggio dell’aria nel rinofaringe, a causa del rilasciamento dei muscoli compresi nello spessore del velo palatino. L’intensità del rumore varia in rapporto alla profondità ... obesità obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni ...
Tag
  • INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • POLISONNOGRAFIA
Vocabolario
sleep concert
sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...
apnèa
apnea apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, ecc.) o di natura patologica (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali