• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tezuka, Osamu

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disegnatore e animatore giapponese (Toyonaka 1928 - Osaka 1989). Considerato uno dei maggiori creatori di film di animazione giapponesi e di manga, che ha portato ad essere considerati una forma d’arte, spaziando in diversi generi, e ha traghettato verso la modernità. Laureato e specializzato in medicina non ha però esercitato la professione dedicandosi al disegno. Autore prolifico, la sua produzione è stata stimata intorno alle 700 storie, per un totale di circa 170.000 tavole, che spesso sono state trasposte in animazione. Tra le sue opere maggiori si ricordano Jungle Taitei (1951, Kimba il leone bianco), Tetswuan Atom (1951, Astroboy), che narra le avventure di un robot paladino del bene, Ribbon No Kishi (1954, La Principessa Zaffiro), il primo shojo manga (fumetto per ragazze), Hi no Tori (1967, La Fenice), imponente affresco della storia dell’umanità, Adolf ni tsugu (1983, La storia dei tre Adolf).

Vedi anche
manga Denominazione generica di storie a fumetti giapponesi. I m. hanno nomi diversi a seconda delle categorie di lettori cui sono destinati: shonen m. per ragazzi (L'Uomo tigre, Ken il guerriero ecc.), shoojo m. per ragazze (Lady Oscar, Sailor Moon ecc.). Il mercato dei m. è da decenni il primo al mondo nel ... Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Astro Boy Protagonista del fumetto creato nel 1951 da O. Tezuka (1928-1989). Fu il primo a diventare un cartone animato in Giappone e a essere trasmesso dalla Fuji Television. A.B. è un bambino robot che vive nel 2003, dal cuore buono e dotato di numerosi poteri. In Italia è famoso soprattutto per la versione ... robot Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. In informatica, software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in modo metodico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MANGA
  • OSAKA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali