• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bin Laden, Osama (ibn Ladin, Usama)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bin Laden, Osama (ibn Ladin, Usama)


Bin Laden, Osama  (ibn Lādin, Usāma). – Sceicco di origine saudita (Riyāḍ 1957 - Abbottabbad 2011). Miliardario saudita, leader dell'organizzazione terroristica al-Qā‘ida, si è conquistato la fama di essere il centro di pianificazione della guerra globale contro gli Stati Uniti a partire dalla fatwa emessa il 23 febbraio 1998 nella quale, dopo aver denunciato la politica imperialista di Washington quale «chiara dichiarazione di guerra contro Dio e il suo Messaggero, e i musulmani», ha lanciato una vera e propria chiamata alle armi incitando «ciascun musulmano che crede in Dio e desidera le Sue ricompense» a obbedire all'ordine di Dio di «uccidere gli americani e confiscare il loro denaro, dovunque e in ogni occasione in cui si trovi». Riparato in Afghanistan, dove aveva stabilito il quartier generale della sua organizzazione e allestito campi di addestramento per i terroristi, era diventato il nemico principale degli Stati Uniti che avevano imposto sulla sua testa una taglia da 25 milioni di dollari. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, e il successivo bombardamento dell'Afghanistan da parte dell'aviazione statunitense a seguito del rifiuto del governo talebano di consegnarlo, bin Laden è rimasto nascosto, riuscendo a sfuggire al raid americano nel suo rifugio sulle montagne di Tora Bora. È tornato a far sentire pubblicamente la sua voce nel 2004 quando, in un video ha rivendicato gli attacchi dell'11 settembre. Ha continuato periodicamente a rilasciare audio e video messaggi che incitavano i suoi seguaci alla jihad contro israeliani, occidentali e musulmani 'corrotti'. Rintracciato dopo un decennio di ricerche, nella notte tra il 1 e il 2 maggio del 2011 è stato ucciso in un blitz delle forze speciali statunitensi nel suo rifugio di Abbottabbad nei pressi di Islamabad. L'annuncio della sua morte è stato dato in diretta tv dal presidente statunitense Barack Obama. Una settimana dopo la sua scomparsa un sito radicale islamista ha diffuso un ultimo messaggio del terrorista, registrato poco prima della morte, in cui viene rinnovata l'esortazione a tutti i seguaci di al-Qā‘ida, di continuare a combattere contro gli Stati Uniti e per la liberazione della Palestina.

Vedi anche
al-Qaida Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita O. Bin Laden per promuovere la guerriglia islamica contro l'occupazione sovietica dell'Afghanistan. Negli anni Novanta si è avvicinata al regime dei taliban in Afghanistan (da cui ha ricevuto protezione ... Barack Obama Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace "per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Ayman al-Ẓawāhirī al-Ẓawāhirī, Ayman. - Fondamentalista egiziano (n. Il Cairo 1951). Proveniente da una facoltosa famiglia della borghesia egiziana, a soli quattordici anni si unisce ai Fratelli musulmani, per poi entrare, qualche anno più tardi, nelle fila del gruppo islamico radicale al-Jihād, diventandone uno dei leader; ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
  • BARACK OBAMA
  • AFGHANISTAN
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
Altri risultati per Bin Laden, Osama (ibn Ladin, Usama)
  • Bin Laden, Osama
    Enciclopedia on line
    Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore originario dello Yemen del Sud, Muhammad ibn Awād ibn Lādin (operoso nel settore delle costruzioni ...
Vocabolario
pro-Osama
pro-Osama agg. inv. Favorevole alla lotta terroristica internazionale di Osama Bin Laden. ◆ Scontato il secondo posto [nella classifica degli obiettivi terroristici] per Israele, da tre anni alle prese con la rivolta palestinese, e il Pakistan...
Bin Loden
Bin Loden (bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali