• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orzato

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

orzato

Luigi Blasucci

Aggettivo da ‛ orzo ', e quindi " d'orzo ", " mescolato con orzo ", detto di pane, in Cv I XIII 12 Questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia, e a me ne soperchieranno le sporte piene, con riferimento al miracolo evangelico della moltiplicazione dei pani, e in particolare alla versione giovannea, dove si parla specificamente di pani d'orzo: " Est puer unus hic qui habet quinque panes hordeaceos "; " impleverunt duodecim cophinos fragmentorum ex quinque panibus hordeaceis, quae superfuerunt his qui manducaverant " (Ioann. 6, 5-13).

Nell'applicazione metaforica dantesca il pane orzato corrisponde al commento in volgare (qualificato già in I X 1 come pane di biado e non di frumento) che accompagna le canzoni-vivande, e più generalmente al volgare stesso, accessibile in quanto tale a tutte le persone, anche a quelle ignare di latino, così come il pane d'orzo " cibus est rudium ", secondo la Glossa ordinaria (cfr. B. Nardi, in " Giorn. stor. " XCV [1930] 76).

Vocabolario
orżato
orzato orżato agg. [der. di orzo], non com. – Fatto con orzo, con farina di orzo: pane orzato. La parola è soprattutto nota per il passo del Convivio di Dante (I, XIII, 12): questo sarà quello pane o. del quale si satolleranno migliaia,...
orżata
orzata orżata s. f. [der. di orzo]. – 1. Bevanda preparata (spec. in passato) con orzo germogliato e schiacciato, fatto sciogliere nell’acqua; il succo estratto viene saturato con zucchero per conservarlo, e diluito con acqua semplice o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali