• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ortopedia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ortopedia


Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali, congenite o acquisite, dell’apparato locomotore.

Storia

L’o., intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi sono i tentativi di curare le deformità congenite. Ippocrate si occupava delle fratture e delle deformità e di argomenti analoghi si occuparono anche Celso e Galeno; quest’ultimo introduce i termini di scoliosi, cifosi, lordosi e pseudoartrosi. Le origini della o. possono essere fatte risalire al Rinascimento, insieme a quelle della chirurgia moderna, della quale l’o. rappresentava una branca: tra i primi esponenti dell’o. vanno perciò ricordati i maggiori chirurghi del Rinascimento, come A. Paré, e tra gli italiani Guido Guidi (1508-1559), Giovanni Andrea della Croce (1509 ca.-1575), Girolamo Fabrici d’Acquapendente e in seguito A. Scarpa e D. Cotugno. Come la chirurgia, così anche l’o. ha realizzato enormi progressi dopo la seconda metà del sec. 19°, con l’introduzione prima dell’antisepsi, poi dell’asepsi, delle varie forme di anestesia, e degli antibiotici. Parallelamente il continuo progredire delle discipline mediche ha permesso di chiarire l’origine di molte malattie congenite e acquisite a carico dell’apparato locomotore, rendendo l’o. capace di occuparsi, oltre che delle cure, anche della prevenzione delle deformità. Tra i maggiori esponenti dell’o. in Italia in questo periodo bisogna ricordare Giovanni Battista Fabbri (1806-1875), Francesco Rizzoli (1809-1880), il quale fondò a Bologna un grande istituto ortopedico, e A. Codivilla.

Tecniche ortopediche

I progressi della tecnica hanno permesso di costruire apparecchiature protesiche delle articolazioni sempre più perfezionate (➔ artroprotesi); nel campo delle protesi degli arti si sono realizzate, soprattutto dal 1960 in poi, notevoli innovazioni basate sulla possibilità di sfruttare ora macchinari robotici, ora le deboli correnti bioelettriche legate all’attività nervosa (protesi). La chirurgia ortopedica traumatologica si occupa della sintesi di ossa che hanno subito fratture e dislocazioni particolarmente importanti (➔ distorsione). L’o. fa ricorso sempre più raramente all’immobilizzazione in apparecchi gessati, e sempre più della chirurgia: oltre alle viti assorbibili (per piccole fratture o distacchi ossei), è stata prodotta anche una colla iniettabile detta SRS (Skeleton Repair System), a base di una miscela di sali di calcio e fosforo, che nei focolai di frattura cristallizza in 12 ore e che viene poi rimpiazzata da osso neoformato. L’o. si occupa anche di correggere con mezzi non chirurgici le anomalie e le patologie scheletriche, facendo ricorso alla fisiochinesiterapia, a farmaci che possiedono particolare tropismo verso il tessuto osseo, a presidi vari di correzione articolare (tutori, plantari, ecc.).

Vedi anche
scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, determina una deformazione delle costole corrispondenti che s’incurvano formando il gibbo costale. Le scoliosi ... Alessandro Codivilla Chirurgo e ortopedico italiano (Bologna 1861 - ivi 1912). Nel 1899 direttore dell'Istituto Rizzoli a Bologna, poi anche dell'Istituto dei rachitici a Milano. Per primo eseguì la gastroenterostomia nell'ulcera duodenale; ideò il metodo dell'estensione con il chiodo (chiodo di Codivilla, Alessandro) nella ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... Francesco Rizzòli Rizzòli, Francesco. - Chirurgo (Milano 1809 - Bologna 1880); professore di clinica chirurgica all'univ. di Bologna (1855) e fino al 1877 primario dell'Ospedale Maggiore in quella città. Patriota, fu deputato all'Assemblea delle Romagne (1859). Nel 1879 fu nominato senatore. Lasciò quanto possedeva per ...
Altri risultati per ortopedia
  • ortopedia
    Enciclopedia on line
    Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare le deformità ...
  • Ortopedia
    Universo del Corpo (2000)
    Gianfranco Fineschi Antonio Di Lazzaro Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le deformità del corpo". L'ortopedia ha conservato gli scopi ...
  • ORTOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Gianfranco Fineschi (XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690) L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del corso di laurea in medicina e chirurgia. Con l'entrata in vigore della riforma degli studi universitari promulgata ...
  • ORTOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466) Attilio Rampoldi L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; mentre prima il gesso costituiva per l'ortopedico il principale ausilio terapeutico e il bisturi veniva ...
  • ORTOPEDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p.635) Francesco Delitala La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato una enorme somma di osservazioni e ha obbligato l'ortopedia a rivedere le posizioni dottrinali e ad aumentare ...
  • ORTOPEDIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con il quale ha intitolato il trattato dell'"arte di prevenire e di migliorare nei bambini le deformità del corpo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ortopedìa
ortopedia ortopedìa s. f. [dal fr. orthopédie, comp. di ortho- «orto-» e gr. παῖς παιδός «bambino», perché in origine il termine era riferito all’apparato motore dei bambini]. – Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare...
ortopèdico
ortopedico ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, tessuto elastico, cuoio, materiale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali