• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTOGENESI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e γένεσις "generazione"; lat. scient. orthogenesis)


Termine coniato da Th. Eimer (1897), per la sua dottrina dell'ortogenesi, secondo la quale una famiglia o un gruppo animale seguono, durante lo sviluppo filogenetico, direzioni predeterminate, alle quali anche l'organismo, nella sua filogenesi, è indissolubilmente legato. Queste direzioni di sviluppo dipendono precipuamente dalle condizioni esterne ambientali, che opererebbero così la trasformazione graduale degli esseri viventi. Ortogenesi significa appunto l'evoluzione di un essere vivente attraverso forme che rappresenterebbero le fasi di una medesima direzione di sviluppo (v. adattamento; evoluzione).

Bibl.: Th. Eimer, Die Entstehung des Arten, Jena 1888; id., Orthogenesis der Schmetterlinge, ivi 1897; E. Rabaud, Le transformisme et l'expérience, Parigi 1911; id., L'adaptation et l'évolution, ivi 1922.

Vocabolario
ortogèneṡi
ortogenesi ortogèneṡi s. f. [comp. di orto- e -genesi]. – 1. In biologia, evoluzione di tipo direzionale rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, in modo continuo, senza deviazioni,...
ortogenètico
ortogenetico ortogenètico agg. [der. di ortogenesi] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortogenesi (nei due sign. della parola): evoluzione o.; sviluppo o.; problemi o.; trattamenti ortogenetici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali