• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTODOSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTODOSSIA


. La parola greca ὀρϑοδοξία (da ὀρϑός "retto" e δόξα "opinione") deve la sua diffusione soprattutto a scrittori cristiani, a partire dal sec. IV: anche se termini analoghi si ritrovino presso scrittori cristiani più antichi (ὀρϑοδοξαστής: Clemente Alessandrino), e presso filosofi pagani della grecità sia classica (ὀρϑοδοξέω: Aristotele) sia tardiva (ὀρϑοδοξαστικός, e l'avverbio corrispondente: Proclo e Simplicio). Che il concetto del "pensare rettamente" nel senso di un'accettazione totale di determinati principî, e non soltanto di attenersi ai canoni del ben ragionare, sia caratteristico del cristianesimo in confronto del paganesimo, si capisce facilmente, considerando che il secondo non ebbe, come ebbe il primo, una regola di fede, professare la quale fosse necessario per appartenere alla Chiesa; anzi esso non costituì nemmeno una società religiosa distinta dalla politica, cioè una chiesa, in senso lato. Giacché il concetto di ortodossia è nel cristianesimo correlativo a quella di dogma, e presuppone pertanto gli altri di rivelazione, tradizione, successione apostolica.

Appare già da questo che, se il concetto di un'ortodossia si può trovare, anche fuori del cristianesimo, nelle religioni che si presentano come rivelate, esso è d'altra parte più ampio di quello di rivelazione e presuppone altresì uno sviloppo teologico: ortodosso in quanto conforme al dato rivelato; o, in quanto se ne discosti, eterodosso. Si comprende pertanto come si possa parlare di un'ortodossia dell'islamismo, del giudaismo rabbinico, ecc.; e come il termine sia stato dai moderni esteso anche fuori del campo propriamente religioso; e, considerando questo fatto e il prevalere, in epoca moderna, dell'individualismo, ci si spiega come taluno abbia potuto sarcasticamente asserire essere l'ortodossia "la mia doxa" e l'eterodossia "la doxa degli altri". Se ciò può essere vero rispetto a chi sostiene, nel fervore della polemica, una determinata dottrina, è però da osservare storicamente che nel cristianesimo il concetto e il termine di ortodossia cominciano a diffondersi precisamente nell'epoca dei primi concilî ecumenici; e nella legislazione del tardo impero romano ortodossia ha appunto riferimento ai concilî medesimi e alle formule in essi approvate.

È stato osservato che il termine ortodossia comprende soltanto l'aspetto dottrinale della religione e che si potrebbe parlare, oltre che di ortodossia, anche di "ortoprassia", ecc.; e si è additato come caratteristico del diverso carattere delle due chiese, la greca e la latina, il fatto che la prima, sottolineando l'elemento intellettuale, abbia preferito designarsi come "ortodossa", la seconda come cattolica e apostolica. In realtà, l'intimo rapporto esistente tra il dogma, i precetti ecclesiastici d'ogni genere e il rito esclude che vi possa essere vera ortodossia, cioè vera e sincera appartenenza a una società religiosa, che si limiti alla mera accettazione intellettuale di una formula di fede, senza manifestazioni esteriori. E la stessa chiesa greca celebra nella festa dell'ortodossia (la prima domenica della grande quaresima) soprattutto il ristabilimento del culto delle immagini, dopo il concilio costantinopolitano dell'843, sotto l'imperatrice Teodora cui si deve appunto l'istituzione della festa.

Vedi anche
iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato ... dogma Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), il dogma si trova in modo esplicito o implicito nella rivelazione e ha quindi valore oggettivo e ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. 1. Le Chiese ortodosse 1.1 La nascita. - Staccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Tag
  • CONCILÎ ECUMENICI
  • INDIVIDUALISMO
  • IMPERO ROMANO
  • CRISTIANESIMO
  • PAGANESIMO
Altri risultati per ORTODOSSIA
  • ortodossia
    Enciclopedia on line
    In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano a una rivelazione, come l’islamismo. Nell’ebraismo dal 19° sec. o. indica la componente fedele ...
  • ortodossia
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita dal Concilio di Costantinopoli (842), in ricordo della vittoria sull’iconoclastia; con l’andar del tempo la festa ...
  • Ortodossia ed eterodossia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del cristianesimo, in particolare nel periodo dei Padri della Chiesa (II secolo d.C.). In una fase iniziale di affermazione della ...
  • Ortodossia
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il XX secolo rappresenta un periodo particolarmente significativo nella storia della ...
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali