• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orticonoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

orticonoscopio


orticonoscòpio (od òrticon) [Comp. di ort(o)- e iconoscopio] [ELT] Tubo elettronico da ripresa televisiva (ingl. orthicon), derivato dall'iconoscopio, rispetto al quale ha il vantaggio di dare un'immagine più ortoscopica e meglio definita, in quanto gli elettroni del fascetto esplorante sono relativ. lenti (il potenziale di accelerazione è assai minore dei circa 1000 V dell'iconoscopio) e non urtano il fotomosaico (fig. 1) e quindi non danno luogo a emissione secondaria; altri vantaggi dell'o. sul-l'iconoscopio sono la sensibilità più elevata (fino a 25 volte maggiore) e le dimensioni molto più ridotte. ◆ [ELT] O. a immagine elettronica (ingl. image orthicon): derivante da ulteriori perfezionamenti dell'o. e caratterizzato da una grande sensibilità, sostituì rapidamente l'o. normale, sino al-l'avvento (all'incirca a metà degli anni '60) dei nuovi tubi di ripresa televisiva (plumbicon, saticon, ecc., per i quali v. sensori televisivi); differisce dall'o. perché l'analisi è fatta sull'immagine elettronica costituita da elettroni emessi dal fotomosaico (fig. 2).

Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
orticonoscopio
orticonoscopio orticonoscòpio (o òrticon) s. m. [comp. di orto- e iconoscopio]. – Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, a differenza del quale non dà luogo a fenomeni di emissione secondaria, perché gli elettroni del fascio...
orticon
orticon òrticon s. m. [dall’ingl. orthicon, comp. di ortho- «orto-» e icon(oscope) «iconoscopio»]. – Forma accorciata di orticonoscopio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali