• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTEGA y GASSET, José

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTEGA y GASSET, José


Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 9 maggio 1883. La sua educazione spirituale si riconnette alla cosiddetta "generazione del '98", al nucleo, cioè, di scrittori modernisti, eredi d'innovatori quali il Ganivet, l'Alas, l'Unamuno, il Costa, ecc. L'O. y G. formò e perfezionò la sua cultura in Germania, dove si educò al neokantismo. Tornato in patria, successe nel 1910 a Nicolás Salmerón nella cattedra di metafisica dell'università di Madrid.

Nella forma sempre più in voga dell'"ensayo" (saggio) scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. Egli è infatti anche uno degli scrittori più pregiati per magistero di lingua e di stile. E una raccolta di saggi in quattro volumi fu la sua rivista El Espectador (1916-1917), come l'altra di scritti pubblicati in periodici, a commento di fatti e circostanze attuali, dal titolo Personas, obras, cosas (1916). Fra le sue opere più note sono le Meditaciones del Quijote (1914), in cui investiga il chisciottismo e lo spirito non dell'immortale cavaliere errante bensì del Cervantes, e la España invertebrada (1923), che ha valore di documento. Pensatore acuto, ricercatore delle cause storiche e psicologiche del malessere intellettuale della Spagna, l'O. y G. vi procede a una severa revisione dei valori intellettuali del passato, della tradizione, di cui ha una visione quanto mai pessimista e in cui la sua critica negativa e demolitrice eccettua ben pochi. L'O. y G. dirige una delle più importanti riviste europee, la Revista de Occidente, tramite per il quale penetrano in Spagna i più diversi moti della filosofia tedesca attuale.

Bibl.:A. Reyes, in Cuba contemporánea, XVI (1918), pp. 51-66; Azorin (J. Martínez Ruiz), La generación de 1898, in Clásicos modernos, Madrid 1913, pp. 233-255; J. Cassou, Litér. esp., Parigi 1929, pp. 134-139; Andrenio (E. Gómez de Baquero), El renacimiento de la novela española en el siglo XIX, Madrid 1924, pp. 159-63.

Vedi anche
Miguel de Unamuno Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). Unamuno, Miguel de è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ...
Tag
  • GENERAZIONE DEL '98
  • NICOLÁS SALMERÓN
  • NEOKANTISMO
  • METAFISICA
  • GERMANIA
Altri risultati per ORTEGA y GASSET, José
  • Ortega y Gasset, José
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ortega y Gasset, Jose Ortega y Gasset, José Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Prof. di metafisica nell’univ. di Madrid dal 1910 al ’36, deputato nell’assemblea costituente della seconda repubblica spagnola dal 1931, allo scoppio della guerra civile lasciò il paese, ritornando ...
  • Ortega y Gasset, José
    Enciclopedia on line
    Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche uno degli scrittori più pregiati per magistero di lingua e di stile. Fra le sue opere più note ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali