• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTA San Giulio

di Anna Maria BRIZIO - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTA San Giulio (A. T., 20-21)

Anna Maria BRIZIO
*

Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 kmq. e conta (1931) 1096 ab. Sede del comune è il paese di Orta Novarese, frequentata località di villeggiatura, situata in pittoresca posizione, a 293 m. s. m., sulla riva del Lago d'Orta, in una penisola che dalla costa orientale si protende verso il centro del lago. A SE. del paese s'innalza il Sacro Monte.

Orta Novarese conserva ancora una fisionomia notevolmente antica, con caratteristica piazza a vecchi portici e case del sec. XVII. Il palazzo pretorio fu edificato nel 1582. La chiesa parrocchiale dell'Assunta ha un portale del sec. XV, parecchi quadri d'altare del Seicento lombardo. Il santuario del Sacro Monte d'Orta, dedicato a S. Francesco, costituito da venti cappelle sparse su una collinetta, fu cominciato nel 1590 e condotto avanti nei secoli XVII e XVIII, le cappelle sono chiuse da ricche cancellate di ferro battuto del Seicento e Settecento, sono ornate di affreschi e contengono gruppi in terracotta rappresentanti scene della vita del santo, di accentuato carattere barocco. Tra i frescanti si annoverano il Morazzone, il Nuvolone, i Fiammenghini, ecc.; fra i plasticatori il Prestinari e il Bussola.

Nell'Isola S. Giulio si trova il monumento più interessante: l'antica basilica di S. Giulio. La sua fondazione risale al sec. IV, ma la chiesa fu ricostruita completamente nel sec. IX; fu poi ripetutamente rimaneggiata. Tuttavia sotto l'aspetto prevalentemente barocco s'indovina la sua struttura antica, e ne rimangono visibili alcune parti romaniche, come all'interno i capitelli delle navate laterali e all'esterno il tiburio e il campanile. Il campanile, affine ai campanili di S. Benigno di Fruttuaria, del duomo di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, risale al sec. XI. Dell'antica basilica è conservato anche l'ambone, intorno a cui i pareri sono discordi: il Porter l'accosta per le sculture ai capitelli del chiostro di S. Orso in Aosta (1133), ma sia il Toesca sia il Nigra s'oppongono a questo accostamento; sennonché il primo lo vuole più recente, il secondo più primitivo. La chiesa contiene inoltre buoni affreschi del secolo XV e di scuola gaudenziana.

Bibl.: A. Rusconi, Il lago d'Orta, Torino 1880; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, p. 199; A. Kingsley Porter, Lombard architecture, Cambridge 1916, II, pp. 464-72; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 889, n. 17; C. Nigra, La basilica di S. Giulio d'Orta alla fine del sec. XI, in Atti Soc. piemont. arch. e belle arti, IX (1918), pp. 80-100; N. Bazzetta de Vemenia, Guida del lago d'Orta e Valle Strona, Milano 1930, pp. 36 e 43.

Vedi anche
Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 102.862 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima sviluppata in funzione della via commerciale che legava Milano a Vercelli e dell’area di scambi ... Guglielmo Tagliacarne Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi di mercato (dal 1955). Dal 1947 avviò i primi studî e i primi corsi, realizzati in Italia, per le ricerche ... Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzóne Morazzóne ‹-zz-›, Pier Francesco Mazzucchelli detto il. - Pittore (Morazzone 1573 - Piacenza 1626), figura tra le più rappresentative del Seicento lombardo. Soggiornò a Roma in gioventù (suoi affreschi in S. Silvestro in Capite), e vi conobbe le opere del Caravaggio e dei manieristi attivi a Roma. Poté ... Berengàrio II re d'Italia Berengàrio II re d'Italia. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ...
Tag
  • LAGO D'ORTA
  • MORAZZONE
  • CAPITELLI
  • CAMPANILE
  • TIBURIO
Altri risultati per ORTA San Giulio
  • ORTA SAN GIULIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente fatto risalire ai santi di origine greca Giulio e Giuliano, del sec. 4°; dagli ultimi decenni del sec. ...
Vocabolario
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali