• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orso

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

orso

Laura Ziani

Fase ribassista di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo diffuso (nell’opinione pubblica e in particolare nella comunità degli investitori), determinato da previsioni negative sulle prospettive economiche nel medio termine. Spesso tale situazione fa seguito all’improvviso scoppio di una bolla dei prezzi di qualche attività (asset), che segna la fine di un lungo periodo di euforia degli investitori e di mercato rialzista. Mentre nella comunità degli studiosi di economia e finanza sono state proposte e accettate misure precise e ben definite di recessione (due trimestri consecutivi di calo del PIL di un sistema economico), non vi sono misure altrettanto chiare in base alle quali stabilire se un certo mercato azionario si trova in fase orso. In generale, si deve verificare per almeno 18-24 mesi consecutivi una prolungata e continuata sequenza di ribassi degli indici azionari più significativi di una borsa calcolati con cadenza mensile o quindicinale.

Nella storia si ricordano mercati o. rilevanti alla Borsa di New York (NYSE) dopo la crisi del 1929 e fino al 1932, nel periodo dal 1937 al 1942, dal 1973 al 1981 e, più recentemente, dal marzo 2000 all’ottobre 2002 e dall’ottobre del 2007 al marzo del 2009.

Prodotti e strategie finanziarie

Al termine o. sono legati prodotti o strategie finanziarie sofisticate come lo spread o. (bear spread o spread al ribasso) o il warrant o. (bear market warrant). Uno spread o. (al ribasso) si costruisce, per es., con un’accoppiata di posizioni opposte su opzioni call gemelle, differenti solo per il prezzo di esercizio (strike); precisamente, una posizione lunga con prezzo di esercizio K2 maggiore di quello K1 della posizione corta. L’introito iniziale dalla posizione corta supera l’esborso della posizione lunga, mentre il saldo a scadenza è nullo per valori a scadenza del sottostante inferiori a K1 e negativo per valori superiori. Tale strategia genera certamente un profitto per bassi (inferiori a K1) valori del sottostante a scadenza e questo giustifica il nome di spread orso. Un warrant o. è un titolo obbligazionario che può essere convertito entro un certo termine in un sottostante azionario a un prezzo predeterminato di esercizio. A una o più scadenze fisse, questo titolo viene aggiornato, prima della suascadenza, al prezzo corrente del sottostante soltanto nel caso in cui quest’ultimo sia, nel frattempo, sceso sotto il livello precedente del prezzo di esercizio. Di qui il nome di warrant o. (warrant ribassista).

Vedi anche
Pinnipedi Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... koala Specie (Phascolarctos cinereus; v. fig.) di marsupiale Metaterio Diprotodonte, unico rappresentante della famiglia Fascolartidi. Detto orsetto marsupiale, diffuso in Australia orientale, è lungo da 60 a 80 cm e pesa dai 5 ai 14 kg; ha corpo tozzo, mantello denso e lanoso grigio, rossiccio sul dorso e ... Parco nazionale della Maiella Parco nazionale dell’Abruzzo, istituito nel 1991, con una superficie di circa 741 km2; si estende nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila, tra i parchi nazionali del Gran Sasso e d’Abruzzo. Si caratterizza per l'elevata montuosità del territorio (il 55% è a quote superiori a 2.000 m) e racchiude ...
Vocabolario
órso
orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa grande, muso terminante a punta tronca,...
orso-pellismo
orso-pellismo s. m. (iron. scherz.) Atteggiamento proprio di chi è tentato di vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato. ◆ Vittoria, ma quale vittoria? Mai come oggi l’Ulivo si sente affetto da orso-pellismo, ovvero dalla devastante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali