• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo

di Piero PIERI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo

Piero PIERI

Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare alla corte aragonese. Servì il re Ferrante durante la guerra di successione e in premio, nel 1463, fu fatto cavaliere dell'ordine dell'Ermellino. Nel 1478-79 seguì il duca di Calabria nella guerra del papa e di re Ferdinando contro Lorenzo il Magnifico. Nel 1482 invece, durante la prima fase della guerra di Ferrara, si trovò coi Veneziano-Pontifici contro i Napoletani, e partecipò alla battaglia vittoriosa di Campomorto. Per questa ragione il re Ferrante gli tolse la contea di Albe e Tagliacozzo, e la diede ai Colonna. Ma passato poco dopo il papa dalla parte del re, contro Venezia, O. riebbe questo feudo, sebbene non senza accanita lotta coi Colonnesi. Nel 1485-86, durante la guerra provocata dalla congiura dei baroni napoletani, posto al comando delle forze della lega aderente a Napoli, si distinse assai, e vinse a Montorio, l'8 maggio 1486, Roberto Sanseverino con l'esercito pontificio. Nel 1489 ebbe il comando supremo dell'esercito napoletano, e l'anno dopo fu aggregato alla nobiltà napoletana. Nel 1493, acquistando da Franceschetto Cybo la contea di Anguillara e altre terre, provocò una vera coalizione degli stati italiani e di Carlo VIII di Francia, perché era considerato un alter ego del re e parve quindi che in questo modo il vecchio Ferrante volesse penetrare nel cuore dello Stato Pontificio. Nel 1494 ebbe in Romagna il comando delle forze aragonesi contro le truppe di Carlo VIII e del Moro, poi le lasciò per correre a fronteggiare i Colonnesi, quindi tentò invano di fermare i Francesi che invadevano il regno. Fatto anzi prigioniero da costoro, e condotto poi da Carlo VIII verso la Francia, riuscì nel trambusto della battaglia di Fornovo a fuggire, e nello stesso anno 1495 guidò un'infruttuosa spedizione per rimettere in Firenze i Medici, suoi parenti. Passò poi al servizio francese, e combatté a fianco delle truppe lasciate da Carlo VIII nel regno di Napoli. Fatto prigioniero nella resa di Atella, fu, contro i patti, rinchiuso a Napoli nel Castel dell'Ovo, e quivi, per incitamento di Alessandro VI, che bramava schiacciare gli Orsini e stava combattendo contro di loro la guerra di Bracciano, fatto morire di veleno. Guerriero mediocre e troppo esaltato dal Giovio, fu sommo intrigante, tipico rappresentante di quei capitani di ventura avvezzi a vedere nella guerra un'operazione finanziaria e diplomatica, elementi negativi nella storia dell'arte militare di questo periodo.

Vedi anche
Martini, Francesco di Giorgio Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ... Colónna, Marcantonio Colónna, Marcantonio. - Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L'anno seguente venne ... Corradino di Svevia Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e Corradino ... Avezzano Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007). ● Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito ...
Tag
  • CARLO VIII DI FRANCIA
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • CONGIURA DEI BARONI
  • STATO PONTIFICIO
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
  • Orsini, Gentile Virginio
    Enciclopedia on line
    Condottiero, signore di Bracciano (m. Napoli 1497). Figlio di Napoleone e di Francesca di Orso Orsini, fu a lungo al servizio del re di Napoli, salvo un breve periodo, nella prima fase (1482) della guerra di Ferrara (onde gli fu tolta la contea di Albe e Tagliacozzo, riacquistata poi con dura lotta ...
Vocabolario
virgìnio
virginio virgìnio s. m. [lat. scient. Virginium, dal nome della Virginia, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dal fisico statunitense S.K. Allison nel 1931 a quello che credeva di avere scoperto come elemento chimico di numero...
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali