• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa

AIceste Bisi Gaudenzi

Nata a Parigi nel 1642, da antica famiglia ducale, sposò quindicenne il conte di Chalais, Adriano di Talleyrand. Rimasta vedova, dopo una convivenza tormentata dalle lotte in cui il conte fu travolto, si rimaritò nel 1675 col principe Flavio Orsini, duca di Bracciano, e a Roma destò vive simpatie per la sua bellezza e per il suo fascino spitituale. Non aveva frattanto dimenticata la terra natale e si recava di frequente in Francia. In tal modo, essa fece del suo salotto italiano un centro di influenza francese in Italia: cosicché, nel 1698, alla morte del duca di Bracciano, ottenne da Luigi XIV una pensione. Poi, quando il duca d'Anjou fu chiamato alla successione di Spagna col nome di Filippo V, essa riuscì a conseguire il posto di prima dama della nuova regina (secondogenita del duca di Savoia) e ad esercitare, per mezzo di lei, una grande influenza sul re. Governò così la Spagna in un periodo agitatissimo per la guerra con lo straniero e per le lotte interne, dando prove considerevoli di abilità e d'intelligenza nella direzione degli affari dello stato. Era tenuta in gran conto alla corte di Francia, godeva la fiducia di M. me de Maintenon e di Luigi XIV. Sopraggiunta la morte della regina di Spagna, Anna consigliò il re di sposare Elisabetta Farnese, principessa di Parma. Ma da essa ebbe un umiliante congedo (1714). Ritornò in Italia, e morì a Roma nel 1722.

Bibl.: A. Sanchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 7875, 8027, 8038-8054, 8239; Sainte-Beuve, Premiers lundis, I, Parigi 1875; F. Combes, La Princesse des Ursins, ecc., Parigi 1859; C. Hill, Story of the Princesse des Ursins in Spain, ecc., Londra 1905.

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
principéssa
principessa principéssa s. f. [femm. di principe]. – 1. Titolo attribuito alla sovrana di un principato, alla figlia di un sovrano o di una sovrana regnante, alla moglie o alla figlia di un principe: le p. di casa Savoia; la p. Colonna....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali