• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orse

di Giovanni Buti-Renzo Bertagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orse (Astronomia)

Giovanni Buti-Renzo Bertagni

Pur essendo varie le allusioni alle costellazioni delle O., il vocabolo ricorre due sole volte nella Commedia: la prima nel noto passo (Pg IV 58-84) in cui D. si meraviglia che nell'emisfero del Purgatorio il sole proceda a sinistra o a nord (anziché a destra o a sud) avanzando verso il mezzogiorno. Virgilio spiega ampiamente e aggiunge che se il sole fosse congiunto coi Gemelli (cioè fosse vicino al solstizio) si vedrebbe ancora a l'Orse più stretto rotare [girare ancora più a nord], / se non uscisse fuor del cammin vecchio (v. 65).

Il quale cammin è l'eclittica: infatti il sole da una parte procede lungo l'eclittica nel suo giro annuo intorno alla terra, spostandosi da un tropico all'altro, e dall'altra aggira la terra ogni giorno dal punto che raggiunge via via sull'eclittica. Sono due movimenti combinati insieme, che danno come risultante una spirale di 365 spire quasi parallele all'equatore ed estese da un tropico all'altro: il primo è proprio del sole, il secondo è comunicato dal Primo Mobile.

La seconda volta la parola O. non è usata in senso proprio come la prima (sia pure per un caso ipotetico), ma in senso figurato e simbolico: D. nella solenne esortazione ai lettori della terza cantica dice che nella sua ardua navigazione poetica tutt'e nove le Muse gl'indicano la rotta da seguire: L'acqua ch'io prendo giammai non si corse; / Minerva spira e conducemi Appollo, / e nove Muse mi dimostran l'Orse (Pd II 9).

Altre volte le O. sono indicate come Carro (v.) o come settentrione (v.) o come le sette stelle gelide (Rime C 29): in questi casi si tratta sempre della Grande Orsa o Orsa Maggiore, mitologicamente detta Èlice (v.).

Vocabolario
rubécchio
rubecchio rubécchio agg. [lat. *rubĭcŭlus, der. di rubeus «rosso»], ant. – Rosseggiante: Tu vedresti il Zodïaco rubecchio Ancora a l’Orse più stretto rotare (Dante).
trïóni
trioni trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], letter. – L’Orsa maggiore e l’Orsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali