• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORPIMENTO

di Alberto PELLOUX - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORPIMENTO

Alberto PELLOUX

. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto rari, hanno abito pseudo rombico (v. fig.). Il loro rapporto parametrico è: a: b: c = 0,596 : 1 : 0,665 con β = 89° 19′. Generalmente l'orpimento si trova in masse formate da lamelle flessibili, ma non elastiche, qualche volta in gruppi divergenti, con sfaldatura secondo (010), oppure come incrostazione, sopra il realgar, dal quale deriva. La durezza varia da 1,5 a 2, il peso specifico da 3,4 a 3,5. Il colore è giallo aureo, donde il nome, la lucentezza è assai viva sulle lamine di sfaldatura, grassa invece sulle altre facce. Al cannello, sul carbone, l'orpimento fonde e brucia con fiamma azzurra; producendo vapori arsenicali, con odore agliaceo, e anidride solforosa. L'orpimento è un prodotto di alterazione dei minerali arsenicali, come l'arsenico nativo, il realgar, gli arseniuri e solfoarseniuri di ferro e di argento.

Bellissimi campioni provengono dal Banato, dall'Albania, dall'Asia Minore, dal Kurdistān, dallo Utah, e dal Nevada, dove se ne trovano anche cristalli capillari. Si rinviene orpimento, insieme al realgar, nella miniera di Matra in Corsica, a Lucerame presso Nizza, nella dolomite saccaroide di Binn, nel Vallese. In Italia l'orpimento si trova sulle falde meridionali del Pizzo d'Ormea, nella valle del Tanaro, nella miniera dipinte arsenicale dei Cani, in Valle Anzasca, in alcune miniere cinabrifere, nella farina fossile del M. Amiata, nei monti della Tolfa presso Civitavecchia.

Nella solfatara di Pozzuoli A. Scacchi trovò un minerale, per il quale propose il nome di dimorfina, perché si trova in cristalli di due tipi diversi. Si pensò da alcuni autori di poterlo ricondurre morfologicamente all'orpimento con diversa scelta di costanti: ma oggi, per ulteriori studi su un analogo composto artificiale, la dimorfina è considerata una specie autonoma cui corrisponde la formula A4, S3.

La forcherite è una varietà di opale a cui l'orpimento conferisce una colorazione gialla. Se ne trova anche presso Casteldelpiano (M. Amiata). L'orpimento, macinato insieme a calce, costituisce un depilatorio detto rusma, molto adoperato in Oriente e nell'industria delle conce.

Vedi anche
arsenico Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. 1. Generalità Noto fin dall’antichità, l’arsenico fu isolato per la prima volta come metallo da Alberto Magno nel 1250. Si trova in piccole quantità come ossido ( ... realgar Minerale, solfuro d’arsenico, As4S4, monoclino, di color rosso rubino in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso, ma raramente in grandi quantità. ● In Italia si forma, come prodotto di esalazioni vulcaniche, nel Vesuvio e nella solfatara di Pozzuoli e nelle mineralizzazioni idrotermali ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ...
Altri risultati per ORPIMENTO
  • orpimento
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale ...
Vocabolario
orpiménto
orpimento orpiménto s. m. [dal fr. orpiment, adattam. del lat. auripigmentum, comp. di aurum «oro» e pigmentum «pigmento, materia colorante»]. – Minerale monoclino, trisolfuro di arsenico, di colore giallo oro e lucentezza perlacea, che...
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali