• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUARTA, Oronzo

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUARTA, Oronzo


Magistrato, nato a Copertino (Lecce) il 5 maggio 1840, morto a Roma il 14 gennaio 1934. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1863, intraprese la carriera della magistratura; nel 1876 fu chiamato, quale sostituto avvocato, nella avvocatura generale erariale a Roma e vi rimase fino al 1889, raggiungendo il grado di sostituto avvocato generale. L'anno successivo rientrò in magistratura, col grado di sostituto procuratore generale alla Corte di cassazione di Roma, presso la quale nel 1904 coprì la carica di procuratore generale. Nello stesso anno fu nominato senatore del regno. Nel 1911 fu fatto primo presidente della Corte di cassazione e il 5 maggio 1915, per raggiunti limiti di età, fu collocato a riposo. Il re gli conferì, motu proprio, il titolo di conte. Dal 1910 fu consigliere e tesoriere generale del Gran Magistero degli ordini dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia.

Fu autore di numerose opere in materia giuridica e in materia finanziaria. Fra le principali sono da ricordare: il Commento alla legge sulla imposta di ricchezza mobile (voll. 3, 3ª ed., Milano 1902-05); L'interrogatorio e il giuramento nei rapporti delle persone giuridiche e degli enti collettivi (Roma 1909); Il primo progetto del codice per i minorenni (in Atti della commissione reale per lo studio dei provvedimenti contro la delinquenza minorile, IV, Roma 1912) e la relazione presentata al sesto Congresso giuridico nazionale a Milano (settembre 1906) sulla necessità di una legge sulla responsabilità dei ministri.

Vedi anche
Luciani, Luigi Fisiologo italiano (Ascoli Piceno 1840 - Roma 1919), prof. di patologia nell'univ. di Parma, quindi di fisiologia umana nelle univ. di Siena, Firenze e Roma; senatore del Regno (1905); socio nazionale dei Lincei (1895). Svolse notevoli ricerche sull'attività automatica del cuore e dei centri respiratorî ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • MOTU PROPRIO
  • AVVOCATURA
  • COPERTINO
  • ITALIA
Vocabolario
quarta
quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quarta malattìa
quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali