• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA, Oronzo Gabriele

di Giulio Tagliani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTA, Oronzo Gabriele

Giulio Tagliani

Zoologo, nato in Alessano (Lecce) il 26 agosto 1787, morto il 27 novembre 1867. Si laureò in medicina nel 1810, a Salerno. Insegnò dapprima fisica, astronomia e chimica sperimentale nel R. collegio di Lecce. Destituito nel 1820, per motivi politici, si trasferì a Napoli, ove rivolse tutta la sua attività alle discipline zoologiche concependo l'arduo disegno di una Fauna del Regno di Napoli. Trattò anche di anatomia degli animali. Nel 1839 ebbe la cattedra di zoologia generale nell'ateneo napoletano. Il C. costituì pure l'Accademia degli aspiranti naturalisti, inaugurata il 10 gennaio 1841. Succeduta la reazione ai moti napoletani del 1848, fu subito destituito dalla cattedra e anche l'accademia venne sciolta. Continuò tuttavia a lavorare, gettando le basi della paleontologia dell'Italia meridionale con lo studio dei pesci fossili. Gli avvenimenti del 1860 lo richiamarono alla cattedra, alla quale, per l'età sua avanzata, rinunciò. Fu eletto dai Napoletani deputato nella prima legislatura del Parlamento nazionale. Il suo nome è principalmente legato alla descrizione dell'Anfiosso (v.).

Fra le sue pubblicazioni maggiori, tutte edite a Napoli, citeremo: Catalogo sistematico ragionato de' Testacei delle Due Sicilie (1829); Monografia degli Acridi e dei Podismi del Regno di Napoli (1833); Frammenti di anatomia comparata (I-III, 1843-57); Storia ed anotomia dell'anguilla (1850); Paleontologia delle provincie napoletane (in Atti Acc. Pontan., IV, V, VII, VIII, 1850-64); Studi sopra i terreni ad ittioliti (in Atti Accademia sc., I-III, 1862-66); Fauna del Regno di Napoli (voll. 16 con oltre 400 tavole, 1832-70).

Bibl.: P. Panceri, O.G.C., in Rendic. Accad. Pontaniana, 1868; S. De Renzi, Della vita e delle opere di O.G.C., Napoli 1868; F. Casotti, Cenni biografici di O.G.C., Lecce 1890; F.S. Monticelli, La scuola zoologica napoletana, in Giorn. Internaz. sc. mediche, XXII (1900). Un elenco completo delle opere, in Atti Ist. Incor. Napoli, s. 2ª, V (1868).

Vedi anche
Mariano d' Ayala Uomo politico e storico (Messina 1808 - Napoli 1877); ufficiale borbonico dal 1829, dovette dimettersi nel 1839 perché sospetto di liberalismo. Intendente costituzionale all'Aquila nel 1848, riparò dopo il 15 maggio in Toscana, ove fu ministro della Guerra (25 ott. 1848-28 febbr. 1849). In Piemonte dal ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ATENEO NAPOLETANO
  • REGNO DI NAPOLI
  • PALEONTOLOGIA
  • NATURALISTI
Altri risultati per COSTA, Oronzo Gabriele
  • Còsta, Oronzo Gabriele
    Enciclopedia on line
    Zoologo (Alessano, Lecce, 1787 - Napoli 1867); prof. all'univ. di Napoli fino al 1849, anno in cui, per motivi politici, fu destituito; descrisse l'anfiosso, e studiò varî problemi di zoologia e di paleontologia; la sua Fauna del Regno di Napoli (16 voll., 1829-50) fu continuata dal figlio Achille (Lecce ...
  • COSTA, Oronzo Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed astronomia e si laureò in medicina, a Napoli, nel 1808. Tornato a Lecce iniziò la professione, ma ben presto i suoi studi si ...
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali