• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORODE

di F. G. - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORODE (‛Ορώδης, pers. Huranda)

F. G.

Portarono questo nome due re partici. Orode I era figlio di Fraate III, da lui stesso ucciso nel 57 a. C. Sotto il suo regno, il suo generale Surena inflisse ai Romani la famosa disfatta di Carre, cui seguì l'uccisione di Crasso (53); ma i crescenti successi di lui diedero ombra al re che lo fece poi uccidere. Nelle guerre civili, Orode sostenne Pompeo, e poi Bruto e Cassio; ma nel 38 a. C. il figlio del re, Pacoro, che insieme con Labieno aveva iniziato una vittoriosa campagna in Siria e in Asia Minore, fu battuto e ucciso da Ventidio Basso. Orode designò allora alla successione l'altro suo figlio, Fraate IV, e poco dopo cadde egli stesso da lui ucciso, come aveva fatto per il proprio padre. Il filellenismo culturale di Orode è attestato dal famoso passo di Plutarco sull'arrivo della notizia della vittoria a Carre mentre alla corte partica si rappresentavano le Baccanti di Euripide.

Orode II regnò per breve tempo verso il 5 d. C. alla morte di Fraate V, e fu ucciso per la sua crudeltà.

Vedi anche
Pàcoro Pàcoro (gr. Πάκορος, lat. Pacŏrus). - Principe partico (m. 38 a. C.), figlio di Orode II. Aiutò Labieno nell'ultimo tentativo delle forze repubblicane in Oriente dopo Filippi, invadendo con un forte esercito la Siria, la Fenicia e la Palestina. Cadde in battaglia contro Ventidio Basso nella Siria settentrionale. ... Fraate (avestico Frahāta, neopersiano Farhād, gr. Φραάτης, lat. Phraates). - Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi, tra i quali più importanti sono: F. II (136-127 a. C.) che, vincitore (129) di Antioco VII Sidete, confermò l'egemonia partica nell'Asia anteriore e morì combattendo contro ... Surèna Surèna (gr. Σουρήνας, lat. Surena). - Nome degli appartenenti a una delle sette grandi famiglie del regno partico che governò il Seistan sotto gli Arsacidi ed ebbe grande potere ancora sotto i Sasanidi. Tra i più noti personaggi ricordati con tale nome è il Surena, uomo di grandi capacità, che mise sul ... Marco Licinio Crasso (lat. M. Licinius Crassus Dives). - Uomo politico romano (114 circa - 53 a. Crasso, Marco Licinio); figlio di P. Licinio Crasso, Marco Licinio, console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, partecipò alla ripresa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali