• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OROBANCACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite da cui traggono nutrimento. Il fusto è cilindrico, carnoso, semplice o ramoso, munito, in luogo delle foglie, di piccole squame prive di clorofilla come tutta la pianta, il cui colore è roseo, carneo, violaceo, giallo o bruno più o meno intenso, mai verde. I fiori formano un'infiorescenza terminale a spica o a racemo, qualche volta a corimbo, più raramente sono ridotti a uno solo: nascono all'ascella di una brattea unica o accompagnate da due bratteole. Il calice è per lo più gamosepalo e persistente, la corolla è tubuloso-campanulata, persistente dopo l'antesi, con lembo diviso di solito in due labbra disuguali, spesso cospicua e di varia colorazione; gli stami sono 4, didinami; l'ovario è supero, solitamente uniloculare e con due placente parietali e laterali. A maturità si trasforma in una cassula variamente deiscente, contenente numerosi e minuti semi con embrione indifferenziato o mancante di cotiledoni.

Comprende 14 generi con circa 150 specie delle quali un centinaio appartengono al proteiforme gen. Orobanche rappresentato in Italia da una trentina di specie, delle quali alcune riescono infestanti e dannose alle colture erbacee e specialmente alle leguminose. Un altro genere è Lathraea (v. bruciafave).

Bibl.: G. Beck-Mannagetta, Orobanchaceae, in Engler, Pflanzenreich, fascicolo 96 (IV, 261), Lipsia 1930.

Vocabolario
orobancàcee
orobancacee orobancàcee s. f. pl. [lat. scient. Orobanchaceae, dal nome del genere Orobanche (v. orobanche)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle scrofulariacee, con circa 150 specie soprattutto dell’emisfero boreale, tutte parassite...
orobanche
orobanche s. f. [lat. scient. Orobanche, dal lat. class. orobanche, gr. ὀροβάγχη]. – Genere di piante delle orobancacee, con un centinaio di specie parassite, delle quali circa 30 presenti anche in Italia, note sotto il nome di succiamele...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali