• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORO

di Giannandrea Falchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

ORO

Giannandrea Falchi

(XXV, p. 577; App. II, II, p. 464; III, II, p. 324; IV, II, p. 687)

In seguito alla ''demonetizzazione'' formale dell'o., sancita dal Secondo emendamento agli statuti del Fondo monetario internazionale nel 1978, nel corso degli anni Ottanta l'o. ufficiale è rimasto di fatto congelato e praticamente tutta la nuova produzione è stata assorbita dal settore privato.

Tra il 1980 e il 1922 il prezzo medio dell'o. è sceso, pur con ampie oscillazioni, da 612 a 344 dollari/oncia. Alla fine del 1992 l'o., calcolato a prezzi di mercato, rappresentava poco meno del 30% delle riserve ufficiali contro il 60% di dieci anni prima.

In questo periodo sono stati creati meccanismi atti a consentire una seppure parziale mobilizzazione dell'o. ufficiale. Uno di questi è costituito, nell'ambito del Sistema Monetario Europeo (SME), dalla creazione a partire dal 1979 di ECU a fronte del conferimento al FECOM (Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria) di parte dell'o. delle banche centrali europee. Alcuni pesi industriali (Canada, Paesi Bassi, Belgio) hanno inoltre venduto parte del proprio o., mentre numerose banche centrali dei paesi in via di sviluppo hanno effettuato operazioni temporanee di deposito a tasso di mercato o swaps con operatori privati per ammontari limitati.

Negli ultimi anni è diminuito il ruolo del Sud Africa quale maggiore produttore: la quota di questo paese è, infatti, scesa dal 70% del totale nel 1980 al 34% nel 1992, mentre è andata aumentando la quota dell'Australia (dal 2 al 13%). Nel 1992 questo paese è risultato il terzo produttore dopo il Sud Africa e gli Stati Uniti (v. tabella).

Accanto a Londra, che rimane il mercato principale (oltre ai due fixings giornalieri che rappresentano il punto di riferimento per il mercato mondiale, a Londra si effettua oltre il 90% di tutte le transazioni e le consegne di o.), hanno assunto rilevanza crescente il mercato di Hong Kong e quello di New York. Il primo effettua operazioni prevalentemente con gli Stati Uniti, con l'Australia e con il Giappone. Quest'ultimo paese è tra i principali importatori di o. da destinare sia all'industria, sia alla fabbricazione di gioielli. In questo settore, peraltro, l'Italia detiene di gran lunga il primato, con una produzione pari a circa il 20% dell'offerta mondiale complessiva. Per quanto riguarda New York, il mercato principale è costituito dal Commodity Exchange (Comex), mercato prevalentemente speculativo ove vengono scambiati contratti futures da 100 oncie di o. ciascuno.

Vedi anche
FMI Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SISTEMA MONETARIO EUROPEO
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
  • HONG KONG
Altri risultati per ORO
  • oro
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Andrea Fineschi Riserva di valore, mezzo di pagamento e, per lungo tempo, fondamento dei sistemi monetari nazionali e di quello internazionale. L’o. è un metallo prezioso omogeneo, frazionabile e durevole con funzioni e proprietà multiple; materia prima per varie produzioni, ha valore ornamentale ed ...
  • oro
    Enciclopedia on line
    Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ...
  • oro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Il re dei metalli L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la sua stabilità agli agenti atmosferici attirarono certo l’attenzione dell’uomo sin dai tempi preistorici, ...
  • oro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 197, e vari isotopi instabili (v. ...
  • Oro
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente accettato come riserva di valore, come mezzo di pagamento e, per lungo tempo, come fondamento dei sistemi ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324) Giovanni Magnifico Mauro Michelangeli Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno influito profondamente sul ruolo dell'o. nel sistema monetario internazionale. Le origini storiche di questo ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione, nella distribuzione e nei prezzi di quello che permane il metallo ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 577) Luigi CHIAVARELLI Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta (v. metalli preziosi, XXIII, pp. 31-32). La duplice rivalutazione dell'oro, in termini di merci e ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'arte del battiloro. - L'arte del battiloro è quella di ridurre in sottilissimi fogli l'oro, l'argento e tutti i metalli malleabili. Di tutti questi metalli, quello che può raggiungere i più piccoli spessori è l'oro puro: si trovano in commercio fogli d'oro dello spessore di 1/9000 di mm. L'oro si ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota antichità. Ha peso atomico 197,2; numero atomico 79; il suo simbolo chimico è Au. Sui monumenti della ...
  • AMEDEO d'oro
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Così venne per qualche tempo chiamata la moneta da dieci scudi d'oro emessa da Vittorio Amedeo I (1630-1637). Bibl.: E. Martinori, La Moneta, Roma 1915.
Mostra altri risultati
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura...
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali