• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oro

di Andrea Fineschi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

oro

Andrea Fineschi

Riserva di valore, mezzo di pagamento e, per lungo tempo, fondamento dei sistemi monetari nazionali e di quello internazionale. L’o. è un metallo prezioso omogeneo, frazionabile e durevole con funzioni e proprietà multiple; materia prima per varie produzioni, ha valore ornamentale ed è un bene di consumo a durabilità pressoché illimitata. L’importanza dell’o. è stata determinata, oltre che dalle sue particolari proprietà chimico-fisiche, dalla sua scarsità storica, dalla sua limitata producibilità mineraria, dalla sedimentazione millenaria del suo uso.

Gold standard

Il sistema monetario aureo (gold standard; ➔ aureo, sistema) è iniziato nel 18° sec. e ha conosciuto la sua fase di più intensa applicazione negli anni compresi fra il 1878 e il 1913. In tale periodo, il sistema monetario aureo era sostanzialmente riuscito ad assicurare la stabilità dei cambi fra le principali valute. L’abbandono del gold standard avvenne di fatto nel periodo fra le due guerre mondiali.

Gold exchange standard

Il sistema monetario emerso nel 1944 dagli accordi di Bretton Woods (➔), noto come gold exchange standard, secondo il quale un unico Paese (Stati Uniti) si assumeva l’obbligo di convertire dollari in o., aveva fra i suoi scopi principali quello di ristabilire condizioni favorevoli alla ripresa del commercio internazionale, attraverso l’introduzione di cambi praticamente fissi. Gli accordi di Bretton Woods decaddero fra il 1971, anno in cui venne dichiarata la non convertibilità del dollaro in o., e il 1978, anno in cui l’o. cessò formalmente di essere, nello statuto del Fondo Monetario Internazionale, il denominatore comune di un sistema di parità, ormai nei fatti eliminato dalla fluttuazione delle valute. Si tornò nuovamente a un sistema di cambi flessibili fra le monete delle grandi aree economiche. Le posizioni favorevoli al ritorno al gold standard, in parte precedenti il 1971 e in parte successive, decisamente minoritarie, ma non del tutto trascurabili, avevano come obiettivo primario quello di ripristinare meccanismi automatici di stabilità del valore relativo delle valute (cambi con variazioni limitate) e dei conti con l’estero (bilance dei pagamenti) delle varie economie. Nonostante l’o. non abbia più ricoperto, ormai dagli anni 1970, un ruolo importante nei sistemi monetari nazionali e internazionale, tuttavia conserva una non irrilevante funzione in campo monetario. Le banche centrali hanno continuato, infatti, a inserire l’o. nelle proprie riserve in percentuali di rilievo.

L’oro come mezzo di riserva

Nell’adozione dei modi di detenere le riserve (con l’obiettivo di massimizzarne il valore), la scelta dell’o. risponde alla motivazione di essere l’unico mezzo di riserva a sovranità non limitata, una riserva di ultima istanza da tutti accettata e priva di quella connotazione fiduciaria che caratterizza in genere le valute basate su un rapporto di debito e credito. Il valore assegnato all’o. nelle riserve delle banche centrali può essere diverso a seconda dei criteri adottati, il prezzo di mercato, il prezzo di acquisto o un prezzo prudenziale intermedio. Il prezzo di mercato emerge quotidianamente dalle transazioni che intercorrono fra le varie categorie di operatori che agiscono sul mercato dell’o., i produttori che lo estraggono, le banche centrali che lo usano come riserva, le imprese che lo lavorano e i risparmiatori che lo utilizzano come bene rifugio. Quale riserva di valore comunemente e generalmente accettata, l’o. ha svolto in passato e potrà ancora svolgere in futuro, nel campo finanziario-monetario, compiti importanti. Un esempio di tali compiti è la funzione di garanzia esercitata dalle riserve auree italiane nel prestito fatto nel 1974 dal governo tedesco  a quello italiano, quando già era stato abbandonato il sistema di Bretton Woods e quindi l’o. non svolgeva più funzioni monetarie ufficiali. La funzione di garanzia dell’o. sarebbe stata poi utilizzata in altre analoghe circostanze a livello internazionale. Negli anni 2010 l’ampia quantità di o. presente nelle riserve delle banche centrali europee ha suggerito l’ipotesi di porre parte di queste riserve a garanzia di una possibile emissione di obbligazioni. La storia dell’o. nell’ambito monetario non può quindi dirsi ancora conclusa.

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ... gold exchange standard («standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale ...
Altri risultati per oro
  • oro
    Enciclopedia on line
    Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ...
  • oro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Il re dei metalli L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la sua stabilità agli agenti atmosferici attirarono certo l’attenzione dell’uomo sin dai tempi preistorici, ...
  • oro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 197, e vari isotopi instabili (v. ...
  • Oro
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente accettato come riserva di valore, come mezzo di pagamento e, per lungo tempo, come fondamento dei sistemi ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giannandrea Falchi (XXV, p. 577; App. II, II, p. 464; III, II, p. 324; IV, II, p. 687) In seguito alla ''demonetizzazione'' formale dell'o., sancita dal Secondo emendamento agli statuti del Fondo monetario internazionale nel 1978, nel corso degli anni Ottanta l'o. ufficiale è rimasto di fatto congelato ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324) Giovanni Magnifico Mauro Michelangeli Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno influito profondamente sul ruolo dell'o. nel sistema monetario internazionale. Le origini storiche di questo ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione, nella distribuzione e nei prezzi di quello che permane il metallo ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 577) Luigi CHIAVARELLI Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta (v. metalli preziosi, XXIII, pp. 31-32). La duplice rivalutazione dell'oro, in termini di merci e ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'arte del battiloro. - L'arte del battiloro è quella di ridurre in sottilissimi fogli l'oro, l'argento e tutti i metalli malleabili. Di tutti questi metalli, quello che può raggiungere i più piccoli spessori è l'oro puro: si trovano in commercio fogli d'oro dello spessore di 1/9000 di mm. L'oro si ...
  • ORO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota antichità. Ha peso atomico 197,2; numero atomico 79; il suo simbolo chimico è Au. Sui monumenti della ...
  • AMEDEO d'oro
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Così venne per qualche tempo chiamata la moneta da dieci scudi d'oro emessa da Vittorio Amedeo I (1630-1637). Bibl.: E. Martinori, La Moneta, Roma 1915.
Mostra altri risultati
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura...
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali