• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oro rosso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

oro rosso


3 loc. s.le m. Il pomodoro, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il colore rosso dei suoi frutti.

• I pizzaioli avranno a disposizione solo 18 ore, che scadranno alle 13.00 di oggi per battere il record, di circa 1100 metri di pizza attualmente detenuto dalla Calabria e prima ancora dagli spagnoli. L’iniziativa è stata presentata dal ministro alle Politiche Agricole Maurizio Martina e dal commissario unico di Expo Giuseppe Sala. Il tentativo di raggiungere l’ambita meta, rientra all’interno della Settimana mondiale del pomodoro che expo dedica al cosiddetto oro rosso, che si terrà nel sito espositivo fino al 21 giugno. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 20 giugno 2015, p. 12, Società) • C’è un «oro rosso» che unisce il Nord e Sud e fa grande l’Italia nel mondo: la pummarola. Tra polpa e pelati, il pomodoro trasformato made in Italy vale, secondo dati Anicav, 3,2 miliardi di euro, dei quali l’export rappresenta circa la metà. (Avvenire, 28 ottobre 2016, p. 30, Economia & lavoro) • Quasi non si vedono, le piante di pomodoro uccise dal sole. Si piegano al suolo, si seccano e prendono il colore della terra. «Con il caldo che c’è sembra di essere alla fine di luglio ‒ dice Gianpaolo Gentili, che produce l’oro rosso su 200 ettari di terreno ‒ e invece mancano ancora 45 giorni all’inizio del raccolto. Sarà un inferno». Qui la Valpadana incontra la valle del Nure e poi quelle del Trebbia, dell’Arda e del Tidone. I fiumi che scendono dall’Appennino sono tutti asciutti, gli invasi sono vuoti. Se la pianura soffre, la montagna è disperata. (Jenner Meletti, Repubblica, 16 giugno 2017, p. 20).

- Composto dal s. m. oro e dall’agg. rosso.

- Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1985, p. 25 (Ermanno Corsi).

Tag
  • MAURIZIO MARTINA
  • ITALIA NEL MONDO
  • GIUSEPPE SALA
  • VALPADANA
  • CALABRIA
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali