ORNITOTTERO (dal gr. ὄρνις "uccello" e πτερόν "ala")
Aeromobile il cui organo sostentatore, costituito da ali mobili sul tipo di quelle degli uccelli e azionate da motore, è capace di dare anche la propulsione, a differenza dell'ortottero. Ne sono state studiate numerosissime realizzazioni. I modelli di piccole dimensioni, per i quali l'inerzia delle masse dotate di moto alterno non cimenta eccessivamente il materiale, hanno avuto qualche successo. Sono stati applicati dispositivi in cui le fasi alternative di funzionamento delle ali sono state inserite sul moto rotativo di un albero portante: congegno che ricorda le ruote degli antichi piroscafi.