• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORNITORINCO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus)

Oscar De Beaux

Genere unico d'una famiglia di Monotremi (lat. scient. Ornithorhynchidae Burnett, 1830), rappresentato da una sola specie. Il maschio raggiunge la lunghezza di circa 45 cm. di tronco e 15 di coda; la femmina è sensibilmente più piccola; la forma generale è tozza, il collo grosso, la porzione terminale del muso foggiata a becco d'anatra largo e piatto, circondato basalmente da un ampio lembo d'integumento nudo: becco e lembo sono sede di senso tattile sviluppatissimo; l'occhio è minuto, debole ed è tenuto serrato, sott'acqua, in una apposita piega della pelle; lo stesso dicasi dell'apertura dell'orecchio sprovvisto di padiglione. Gli arti sono molto corti. Mano e piede, ambedue con 5 dita, sono adattati essenzialmente alla vita acquatica e quindi muniti di membrana natatoria; nella mano la membrana oltrepassa di parecchio la punta delle lunghe unghie, ma è portata ripiegata sotto le dita quando l'animale non nuota. In corrispondenza del calcagno si trova nel maschio un vistoso sprone, perforato da un canalicolo proveniente da una ghiandola crurale, che emette un liquido fortemente dolorifico. Lo sprone è usato nei combattimenti e per tenere ferma la femmina nell'amplesso, che si compie in acqua; a tale scopo lo sprone viene introdotto nella corrispondente invaginazione callosa dell'arto posteriore di quest'ultima. La coda è grossa, termina a punta ed è usata particolarmente nei lavori di scavo per consolidare, battendola, la terra smossa, che non viene mai portata all'esterno. Il pelame è denso e lucente, munito di fitta lanugine.

L'Ornitorinco è rappresentato da una sola specie vivente nell'Australia orientale, nel Vittoria, Nuova Galles del Sud e Queensland. Conduce vita essenzialmente acquatica e scavatrice. Ingerisce il limo del fondo dei fiumi, che contiene minuti crostacei, molluschi, larve d'insetti e altre sostanze organiche. È un mangiatore fortissimo, con ricambio organico molto attivo. Nuota e si tuffa con una certa abilità, ma non sta normalmente più di 2 0 3 minuti sott'acqua; in meno di 10 minuti affoga. Le sue tane si aprono sempre sott'acqua; constano di numerose gallerie e di parecchie camere che non distano mai meno di 30 cm. dalla superficie del suolo. I sessi vivono sempre in tane separate. Nella camera del nido, ch'è tappezzata esclusivamente di foglie d'Eucalyptus, erbe e piante acquatiche, la femmina attende, presumibilmente in uno stato di mezzo torpore, per tre settimane all'incubazione delle 2 uova (raramente 1 o 3). I piccoli semhrano schiantare il guscio per forza muscolare e permangono per varie settimane nel nido prima di seguire la madre nelle sue uscite.

Bibl.: H. Burell, The Platypus, Sydney 1927.

Vedi anche
Monotremi Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori o scavatori, provvisti di arti robusti, corti o medi, con i piedi posteriori piegati all’infuori. ... Prototeri Sottoclasse di Mammiferi che comprende il solo ordine dei Monotremi con tutte le sue forme fossili (presenti dal Cretacico inferiore) e viventi, esclusive dell’Australia. Sono ovipari, sprovvisti di capezzoli. Si contrappongono alla sottoclasse dei Metateri. In alcune classificazioni sono sinonimo di ... mammella (o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le mammella sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione di secernere il latte, nutrimento della prole nei primi tempi della vita extrauterina. ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ...
Altri risultati per ORNITORINCO
  • ornitorinco
    Enciclopedia on line
    Specie (Ornithorhynchus anatinus; v. fig.) di Mammifero Monotremo, unica della famiglia Ornitorinchidi, endemica di Australia orientale e Tasmania. Lungo fino a 45 cm, inclusa la coda a spatola, l’o. ha corpo adattato al nuoto e allo scavo: muso che si prolunga in un largo becco sensibile (di cui si ...
  • ornitorinco ed echidne
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi che depongono uova I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo di riprodursi, simile a quello dei Rettili e degli Uccelli, attraverso la deposizione di uova. Sopravvivono esclusivamente ...
Vocabolario
ornitorinco
ornitorinco s. m. [lat. scient. Ornithorhynchus, nome di genere, comp. di ornitho- «ornito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Nome di un genere di mammiferi monotremi australiani e della sua unica specie Ornithorhynchus anatinus, di...
plàtipo
platipo plàtipo s. m. [lat. scient. Platypus, comp. di platy- «plati-1» e gr. πούς ποδος «piede»]. – In zoologia, altro nome dell’ornitorinco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali