• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vorpsi, Ornela

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vorpsi, Ornela


Vorpsi, Ornela. ‒ Scrittrice, fotografa, pittrice e videoartista albanese naturalizzata francese (n. Tirana 1968). Ha studiato belle arti in Albania, poi, dal 1991, all’Accademia di Brera e ha concluso gli studi a Parigi, all’Université Paris VIII, dove si è trasferita nel 1997. Dopo aver pubblicato la monografia fotografica Nothing obvious (2001), ha esordito con il romanzo Il paese dove non si muore mai (2005; ha ricevuto i premi: Grinzane Cavour opera prima, Viareggio culture europee, Vigevano, Rapallo opera prima, Elio Vittorini opera prima), diario-racconto condotto in prima persona di un’adolescente nella selvaggia Albania comunista; scritto in italiano, in una lingua poetica e allo stesso tempo ruvida e tagliente. La narrazione che procede per quadri e per tocchi brevi e visivi, riesce a coniugare comicità e violenza. Anche il successivo Vetri rosa (2006) si muove intorno all’infanzia e all’adolescenza albanese, all’amicizia, alla scoperta del sesso, dell’amore e della morte. La mano che non mordi (2007) è una sorta di resoconto intorno al disagio di chi è emigrato: V. disegna figure accomunate dalla stessa inguaribile nostalgia, ritratti balcanici schizzati con una scrittura lieve e scorrevole, intenta a catturare volti, emozioni e soprattutto smarrimenti di persone divenute straniere persino in patria. Ancora la tragicommedia di chi si sente in trappola, costretto a rimanere immobile o proteso sempre verso infinite terre promesse, è al centro dei quattordici ritratti che compongono Bevete cacao Van Houten! (2010), mentre Fuorimondo (2012) ricostruisce lo stato d’animo di chi fatica a trovare un’identità e prova nostalgia per una felicità definitivamente perduta. V. è tra i venticinque autori, scelti tra i più apprezzati e promettenti che hanno esordito negli anni Novanta del 20° secolo e si sono affermati nell’ultimo decennio, che compongono l’Antologia dei narratori degli anni zero (2012), curata da Andrea Cortellessa.

Vedi anche
Culìcchia, Giuseppe Culìcchia, Giuseppe. - Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel 1994 con Tutti giù per terra (Premio Grinzane Cavour Giovane autore esordiente ... Hoxha, Enver Hoxha ‹hòǧa›, Enver. - Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. ... Coelho, Paulo Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, nelle sue opere intende offrire, sulla scia della spiritualità new age, spunti di riflessione per i lettori. Vita e opere. Il suo approccio alla narrativa si è concretizzato nel 1987 con O diário de um mago (trad. it. 2001), dopo ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ...
Tag
  • ALBANIA
  • PARIGI
  • CACAO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali