• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORNE

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORNE (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio (6144 kmq.) è rappresentato a O. da assise precambriche, cambriche e siluriche (graniti, scisti, arenarie) che formano i rilievi più accentuati; a E. da formazioni giurassiche, cretaciche e terziarie costituenti le alte colline del Perche, rivestite di argille silicee e di limo; al centro da terreni alluvionali del Giurassico. La massima altezza è alla Forêt d'Écouves (417 m. s. m.). Le acque del dipartimento si avviano alla Loira per mezzo della Sarthe, alla Manica per l'Orne, il Dives e la Touques e alla Senna per l'Iton e altri corsi d'acqua minori. Il clima è mite ma umido; le precipitazioni raggiungono in media i 900 mm. annui, col massimo di 1400 mm., a O. 700 mm. Circa 1/8 della superficie è occupata da boschi, poco più della metà da prati, pascoli ed erbai, e il resto è coltivato a cereali (frumento, orzo e avena) e a patate. In rapporto alla produzione foraggera ha una grande importanza l'allevamento del bestiame (circa 400 mila capi), più che altro dei cavalli di razze percheronne e bretone; sviluppata è l'industria del caseificio. L'economia del dipartimento ha, tuttavia, la più solida base nell'industria estrattiva (cave di quarzo, miniere di ferro, sorgenti minerali e termali) e in quella manifatturiera: tessuti, scialli, guanti, articoli di chincaglieria, merletti, celebre l'industria dei pizzi di Alençon (v.), terraglie, vetrerie. La popolazione nel 1931 era di 273.717 abitanti, pari a 45 per kmq., in forte diminuzione rispetto a quella del 1881 (376.126) e anche del 1926 (277.637). Il capoluogo è Alençon (v.) con 16.688 abitanti (1931); altri centri importanti e capoluoghi dei circondarî omonimi sono Argentan, Domfront, Mortagne. Il dipartimento è servito dalle linee ferroviarie Nantes-Le Mans-Parigi, Le Mans-Caen e da numerose ferrovie secondarie che si diramano ad Alençon, a Mortagne, a Domfront.

Vedi anche
Alençon Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Orne, in Normandia. Famosa per l’industria dei pizzi e dei cristalli di quarzo ( diamants d’Alencon). Fiorente mercato agricolo.  ● Ricordata la prima volta nel 717, fece parte del ducato di Normandia sino al sec. 10°; ... Cotentin Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta Normandia ... Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali