ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione e del metabolismo. Essi vengono distinti in tre gruppi: ormoni somatotropi, ormoni glicoproteici, e ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina. Gli ormoni somatotropi sono rappresentati dall’ormone della crescita, o somatotropina (GH, Growth hormone) e dalla prolattina (PRH, Prolactin releasing hormone). Il GH, che regola la crescita generale dell’organismo, è il più abbondante tra i principî attivi prodotti dal lobo anteriore dell’ipofisi (adenoipofisi) e la sua secrezione, che è massima nella fanciullezza e decresce poi progressivamente nell’età adulta, è stimolata dall’esercizio fisico, dallo stress e da un’alimentazione ricca di proteine. L’ormone PRH controlla lo sviluppo della ghiandola mammaria e la stimola a secernere latte, esplicando anche un’azione modulatrice sulle gonadotropine. Gli ormoni glicoproteici comprendono l’ormone tirotropo, o tireotropina (TSH, Thyroid stimulating hormone) e le gonadotropine (LH, Luteinizing hormone, e FSH, Follicle stimulating hormone). IL TSH controlla la biosintesi e l’immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano le attività del follicolo e dell’ovaio, l’FSH induce nella femmina la maturazione del follicolo di Graaf e la secrezione degli estrogeni, mentre nel maschio lo sviluppo dei tubuli seminiferi e la spermatogenesi; l’LH provoca nella femmina la secrezione del progesterone e la formazione del corpo luteo, nel maschio lo sviluppo del tessuto interstiziale del testicolo (cellule di Leydig) e la secrezione degli androgeni. Gli ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina sono rappresentati dall’ormone adrenocorticotropo, o corticotropina (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), dalla lipotropina (LPH, Lipotropin hormone) e dagli ormoni melanocitostimolanti (MSH, Melanocyte stimulating hormone). L’ACTH provoca la secrezione di ormoni corticosurrenalici, l’ormone LPH stimola la lipolisi negli adipociti, gli MSH stimolano la melanogenesi nelle cellule pigmentate. Il lobo intermedio dell’ipofisi è formato da follicoli epiteliali contenenti una sostanza colloide. Esso produce l’intermedina, ormone stimolante la deposizione della melanina, la quale influenza il colore della pelle di Pesci e Anfibi e ne permette il mimetismo. La neuroipofisi (lobo posteriore) è costituita soprattutto da fibre e terminazioni nervose di neuroni ipotalamici e libera due ormoni, l’ossitocina e l’ormone antidiuretico, o vasopressina (ADH, Antidiuretic hormone). L’ADH partecipa alla regolazione della pressione sanguigna e della produzione di urina; l’ossitocina controlla l’attività della muscolatura uterina nei Mammiferi e abbassa la pressione sanguigna negli Uccelli. Le funzioni ipofisarie sono controllate dall’ipotalamo mediante sostanze neurormonali, ossia fattori di rilascio che stimolano la secrezione di specifici ormoni ipofisari, e fattori di inibizione delle secrezioni ipofisarie, che raggiungono l’adenoipofisi attraverso un sistema portale. (*)
→ Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale