• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'


Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a Carmagnola; conosciuto casualmente nel 1706 da Vittorio Amedeo II, entrò in grazia del sovrano che gli conferì successivamente l'intendenza della provincia di Susa, un impiego nell'amministrazione finanziaria, l'intendenza e poi il generalato delle finanze, creandolo prima conte di Roasio poi nel 1722 marchese d'Ormea. Nel 1725, lo inviò a Roma per comporre le vertenze con la S. Sede, sia intorno alle nomine ai vescovati e alle abbazie, sia intorno all'immunità ecclesiastica e ai feudi pontifici in Piemonte, sia infine intorno al riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna (v. vittorio amedeo 11). Il d'O. riuscì a cattivarsi la fiducia del pontefice e di personalità della curia e a far concludere le trattative col riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna (9 dicembre 1726), col concordato del 29 maggio 1727 tra la Santa Sede e il regno sabaudo e con il breve pure del 29 maggio 1727 circa le nomine ai vescovati, l'uno e l'altro in senso favorevole allo stato sabaudo. Nominato ministro dell'Interno nel 1730, poco prima dell'abdicazione del re, il d'O. si trovò al centro della politica piemontese, rimanendo al suo posto dopo l'abdicazione di Vittorio Amedeo II e l'ascesa al trono dì Carlo Emanuele III: anzi, quando Vittorio Amedeo II cercò di riprendere il potere, fu il d'O. che fece arrestare il vecchio re nel castello di Moncalieri. Divenuto anche ministro degli Esteri nel 1732, insignito dell'ordine della SS. Annunziata, creato, nel 1742, gran cancelliere del regno, il d'O. dominò da allora la vita dello stato sabaudo ed ebbe pertanto parte decisiva nell'atteggiamento assunto da Carlo Emanuele III (v.) nella guerra di successione d'Austria.

Nella politica interna, particolarmente notevole fu, anche dopo il 1730, la sua politica di fronte alla S. Sede. Avendo il nuovo papa Clemente XII dichiarata l'invalidità del concordato del 1727, considerato come lesivo dei diritti della Chiesa, il d'O. rispose dapprima con misure assai energiche contro il clero piemontese e con repliche e controrepliche alle comunicazioni della curia; ma, per cattivarsi questa, nel 1736, attirato Pietro Giannone, odiatissimo dalla curia, sul territorio piemontese, lo faceva imprigionare (v. giannone). In seguito a ciò il papa temperò la sua intransigenza, e con nuove trattative si venne, sotto Benedetto XIV, alle convenzioni del 5 gennaio 1741 e all'istruzione-accordo del 6 gennaio 1742.

Il d'O. è figura di primo rilievo nella storia dello stato sabaudo del secolo XVIII: seppe capire e continuare la forte politica di Vittorio Amedeo II, con un'abilità notevole, in cui l'energia sostanziale dei propositi sapeva all'occorrenza essere accortamente mascherata.

Bibl.: Un efficace ritratto del d'O. nella relazione dell'amb. veneto Foscarini, in F. Gandino, Ambasceria di M. Foscarini a Torino (1741-42), in Nuovo archivio veneto, II. Cfr. A. D. Perrero, Il marchese F. d'O. e le sue aspirazioni al cardinalato, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III: id., Un segreto episodio della vita ministeriale del marchese d'O. e del cav. Ossorio (1740-50), in Atti R. Acc. scienze di Torino, XXXI (1895-96); D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, 3ª ed., Torino 1897; id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859; G. Della Porta, La politica ecclesiastica di Carlo Emanuele III, Firenze 1910; P. Gobetti, in Risorgimento senza eroi, Torino 1926.

Vedi anche
Marìa Luisa Gabrièlla di Savoia regina di Spagna Marìa Luisa Gabrièlla ‹... -i-è-› di Savoia regina di Spagna. - Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca Vittorio Amedeo II. Sposata (1701) al giovane re di Spagna Filippo V, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia nel corso della guerra di Spagna, ... Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna. - Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui si alleò, ottenendo la restituzione ... Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ... Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ...
Altri risultati per ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
  • ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Andrea Merlotti ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da Anna Ferrero (m. 1720 ca.), sposatisi nel 1672. La famiglia Ferrero era fra le più antiche del patriziato monregalese, attestata sin dal XIII secolo ...
  • Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d'
    Dizionario di Storia (2010)
    Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d’ Statista (Mondovì 1680-Torino 1745). Giurista, abile amministratore, fu nominato da Vittorio Amedeo II prima conte di Roasio, poi (1722) marchese di Ormea. Si dimostrò anche accorto diplomatico nelle trattative col papato per il riconoscimento di Vittorio ...
  • Ormèa, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d'
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato piemontese (Mondovì 1680 - Torino 1745). Di nobile ma povera famiglia, entrò nelle grazie di Vittorio Amedeo II, che lo creò prima conte di Roasio, poi (1722) marchese di Ormea. Abile amministratore, si dimostrò anche accorto diplomatico nelle trattative col papato per il riconoscimento ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
ferrerìa
ferreria ferrerìa s. f. [der. di ferro], ant. – Quantità di oggetti di ferro; l’insieme dei ferri di un’arte o mestiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali