• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCETTI, Orlando

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCETTI, Orlando


Letterato e pedagogista, nato a Marradi intorno al 1556, morto a Verona verso il 1624.

Fondò ai primi del secolo XVII in Verona una scuola, a spese del comune, il cui programma, non nuovo quanto a idee, si opponeva arditamente alle scuole confessionali. Letterato, come ora si direbbe, militante, partecipò alle maggiori polemiche del suo tempo: a quella sulla superiorità reciproca dell'Ariosto e del Tasso (Del primo Infarinato, cioè della Risposta dello Infarinato all'Apologia di T. T., Difesa di O .P., Verona 1590), per la quale v. pellegrino, camillo; tasso, torquato; all'altra sulla legittimità della tragicommedia, in cui difese B. Guarini contro P. Beni (Difesa del Pastor fido, ecc., Verona 1601; v. anche guarini, battista); infine a quella provocata dall'Anticrusca dello stesso Beni (Risposta all'Anticrusca di P. B., Verona 1613; v. anche beni, paolo). Il P. scrisse anche una tragedia, Il Cesare (Verona 1594), dedicata ad Alfonso II d'Este: mediocre artisticamente, essa è tuttavia interessante perché probabile fonte del Julius Caesar dello Shakespeare.

Bibl.: G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del sec. XVII, Torino 1900, pp. 112-133; V. Vivaldi, La più grande polemica del 500, Catanzaro 1895; V. Rossi, B. Guarini, Torino 1886, pp. 246-47; V. Vivaldi, Storia delle controversie linguistiche in Italia da Dante ai nostri giorni, I, Catanzaro 1925, pp. 155-57; E. Bertana, La tragedia, Milano [1906], pp. 75-78; A. Boecker, A probable Italian source of Shakespeare's "Julius Caesar", New York 1913; H. Morgan Ayresa, Shakespeare's Julius Caesar in the light of some other versions, in Publ. of the mod. language Association of America, XXV, 1910; G. Sarrazin, Shakespeare und O. P., in Englische Studien, XLVI (1913).

Vocabolario
pescétto
pescetto pescétto s. m. [dim. di pesce]. – 1. Piccolo pesce; pesciolino. 2. Nome genovese del taglio di carne detto altrove noce, soccoscio, scannello.
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali