• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRISELLI, Orlando Italo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GRISELLI, Orlando Italo


Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. Nel 1907 vince il concorso per la statua della Toscana destinata al monumento a Vittorio Emanuele a Roma e nel 1909 quello per il gruppo del Valore militare sul ponte dedicato in questa città allo stesso re. Del 1913 è la sua mostra personale a Firenze dove figurarono tra le altre opere, Ballerine e i ritratti di G. Vannicola e G. Papini. Importante, fra i varî concorsi cui il G. prese parte, quello per il monumento allo zar Alessandro II a Pietroburgo. Dopo aver soggiornato in varî paesi si fermò in Russia, dove dal 1914 al '21 eseguì monumenti, ritratti e opere decorative, e dove insegnò scultura. Dal 1921 al'23 è a Berlino. Tornato in Italia ordinò nel '26 una "personale" alla Galleria Pesaro di Milano. Intanto, quel naturalismo - dapprima alquanto generico - nel quale il G. si muove, si fa sempre più espressivo: specie nei ritratti e in piccoli bronzi dove raggiunge una sua plastica drammaticità; nonché in figure (come nel Cantastorie, 1932) e terrecotte di accenti acutamente realistici. Delle sue opere numerose di quest'ultimo periodo vanno ricordate: Il monumento ai caduti di Montescudaio (1924); la Statua di Goffredo Mameli (1926, Genova, Museo del Risorgimento); la Statua equestre del Duce (1931); l'Apollo, premiato alla II Quadriennale; il gruppo colossale dell'Arno per la stazione di Firenze (1935); il monumento alla Regina Margherita in Bordighera (1937, premio San Remo). Attualmente è titolare di scultura alla R. Accademia Albertina di Torino. Sue opere nelle gallerie di Roma, Venezia, Firenze, Milano, ecc.

Vedi anche
Bórra, Pompeo Bórra, Pompeo. - Pittore italiano (Milano 1898 - ivi 1973). Vicino al gruppo del Novecento, tese a una salda costruzione dei volumi e a una personale elaborazione della classicità. È autore anche di numerosi scritti. Grèco, Emilio Grèco, Emilio. - Scultore italiano (Catania 1913 - Roma 1995). Trasferitosi a Roma, si affermò nel dopoguerra, ottenendo numerosi riconoscimenti (Gran Premio per la scultura alla Biennale di Venezia del 1956). Autore delle porte di bronzo per il Duomo di Orvieto (1961-64), del monumento a Giovanni XXIII ... Martini, Arturo Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per ... Prampolini, Enrico Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando fin dall'inizio la sua ricerca col prediligere come mezzo espressivo il collage polimaterico. ...
Tag
  • GOFFREDO MAMELI
  • MONTESCUDAIO
  • BORDIGHERA
  • FIRENZE
  • VENEZIA
Altri risultati per GRISELLI, Orlando Italo
  • Grisèlli, Orlando Italo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Montescudaio 1880 - Firenze 1958). Autore di alcune sculture del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1907, 1909), soggiornò poi in Russia (1914-21) eseguendo ritratti e opere decorative. Altre opere: statua dell'Arno per la stazione di Firenze (1935); monumento alla regina Margherita ...
  • GRISELLI, Italo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica di Pisa, aiutò i genitori nella loro attività e studiò da autodidatta. Nel 1903 si trasferì a Firenze e l'anno successivo ...
Vocabolario
griṡèlla
grisella griṡèlla s. f. [voce di origine genov., lat. *craticella, dim. di cratis «grata»]. – Nell’attrezzatura navale, nome dei pezzi di cima o sbarre di ferro che, legati trasversalmente tra due sartie, servono da scalini per salire sugli...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali