• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orlando

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici limitis praefectus", lo riconduce forse alla storia. Inoltre, in una chiesa di Blaye, sulla via dei pellegrinaggi al santuario di S. Iacopo di Compostella, si venerava il sarcofago di un santo martire Roland, ucciso dai Saraceni.

Sulla fine del sec. 11° o agli inizi del 12° la poesia s'impossessò di queste tradizioni locali ecclesiastiche e popolari, e immortalò l'eroe nella Chanson de Roland: indomabile fierezza d'animo, invitta vigoria di braccio, un senso rigido e solenne del dovere verso il suo re e verso Dio e la religione cristiana sono i caratteri impressi in questo poema alla sua figura. Solo quando, sopraffatto dall'esercito di Marsilio, si sente prossimo alla morte, Orlando decide di suonare il suo corno d'avorio (olifante), non per chiedere un aiuto ormai vano, ma per annunciare a Carlo il sacrificio; e dopo aver cercato invano di spezzare la sua spada (Durendal, Durlindana), si confessa a Dio e muore. Carlo, tornato sul campo, si vendica prima sui Saraceni, poi sul traditore Gano. Alda la Bella, sposa di Orlando, al solo annuncio della sua fine, muore.

Dalla Chanson de Roland ebbe origine una vasta fioritura di romanzi e poemi, che completarono in vario modo la leggenda dell'eroe. Nella branca germanica della leggenda, Orlando è frutto dell'amore peccaminoso di re Carlo con la sorella; in quella francese è figlio di Berta, sorella del re, e di Milone, barone assai valoroso. Nella tradizione italiana, Berta e Milone, fuggendo l'ira di Carlo, riparano in Italia; e a Sutri, o a Imola, nasce Orlando, il quale, giovinetto, si fa riconoscere dallo zio in circostanze variamente narrate. In una spedizione di Carlo in Aspromonte conquista la spada del pagano Almonte, Durlindana, e il cavallo Vegliantino. Poi, a poco a poco, subentrando al carattere eroico quello romanzesco, Orlando viene spesso a lite con lo zio, per cui abbandona il campo e si reca in Oriente, dove gli capitano molte avventure, durante le quali si attenuano senza scomparire i lineamenti austeri e solenni della sua figura. Nel Rinascimento italiano, Orlando ha poi una seconda esistenza poetica (L. Pulci, M.M. Boiardo, L. Ariosto, T. Folengo).

Vedi anche
Matteo Maria Boiardo Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena (1480-87) e a Reggio (1487-94), alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende ... paladino Ciascuno dei 12 cavalieri scelti da Carlomagno, che costituivano una specie di guardia nobile. ● Dal titolo di comes palatinus, usato fino ai tempi del basso Impero, e di palatinus, che designava in genere gli alti funzionari della corte imperiale (palatium), al tempo di Carlomagno il termine di palatini ... Luigi Pulci Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco Morgante, caratterizzato dal registro parodico e da audaci sperimentazioni linguistiche. Vita. ... Ludovico Ariòsto Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando innamorato ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • RINASCIMENTO ITALIANO
  • CHANSON DE ROLAND
  • HRUODLANDUS
  • ASPROMONTE
  • EGINARDO
Altri risultati per Orlando
  • Orlando
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo L’eroico paladino di Francia Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate in tutta Europa le opere ispirate alle sue gesta, ma il paladino di Francia è diventato un personaggio universale ...
  • ORLANDO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate in Europa occidentale e centrale -, indicante secondo la tradizione epica della matière de France, fissatasi ...
  • Orlando
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Daniela Branca E il più popolare eroe della trasfigurazione epico-leggendaria subita dalle imprese di Carlo Magno contro i Mori, argomento assai fortunato di canzoni di gesta e poi di cantari. Prendendo le mosse dall'originaria Chanson de Roland in antico francese (fine sec. XI), questa letteratura ...
  • ORLANDO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione della sua morte; forse perché l'unica notizia che lo ricongiunge alla realtà storica (Eginardo, Vita ...
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
péccia¹
peccia1 péccia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Pancia, trippa: Orlando truova [= riesce a colpire] Don Bruno alla peccia (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali