• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orlan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, che oscilla tra la defigurazione e la rifigurazione. O., puntando l'attenzione sul momento dell'intervento-chirurgico-performance e del corpo modificato, diventato luogo di dibattito pubblico, afferma la libertà individuale dell'artista contro le pressioni sociali che si esercitano tanto sul corpo umano quanto sul corpo delle opere d'arte.

Vita e opere

Dopo le prime performances di strada (1965) e iniziative provocatorie (Mesurages, Le baiser de l'artiste) che le valsero l'espulsione dall'Accademia di belle arti di Lione, è stata influenzata dalla psicanalisi di J. Lacan e dalle avanguardie degli anni Settanta. La trasformazione fisica, la mutazione del corpo, ispirata a non convenzionali criteri di bellezza, mira a distruggere l'idea stessa di identità: al centro di quella che O. chiama «l'arte carnale» (distinta dalla body art, perché non crede nel dolore come strumento di redenzione) vi è infatti la nozione del corpo caduco. L'arte carnale, che trasforma il corpo in linguaggio, si propone come una nuova forma di autoritratto, coniugando deformazione e rifigurazione. Contaminando arte, video, cinema, televisione, pubblicità e tecniche digitali, O. ha realizzato innumerevoli e controverse creazioni: Sainte Orlan (1974-84, serie di video di performances, fra cui Orlan corps-Sainte Orlan, 1979; Mise en scène pour une sainte, 1981; Mise en scène pour un grand Fiat, 1984); La Madone au minitel ou les chiens ramènent des puces (1985, per la televisione); Opération réussie e Omniprésence (1990 e 1993: performances consistenti nelle riprese, per mezzo di una videocamera, di operazioni chirurgiche realmente subite dall'artista); i CD ROM Artifice (1995), This is my body this is my software (1996) e Exogène (1997); Self-hybridations (1999). Tra le retrospettive incentrate su O., si ricordano, tra le altre: Retrospective 1964-2001, Centro de Fotografia dell'università di Salamanca (2002); Orlan Méthodes de l'artiste, 1964-2004, Centre National de la Photographie di Parigi (2004). Importanti musei le hanno dedicato mostre personali: le più recenti si sono svolte al Musèe d'art moderne di Saint-Etienne nel 2007 e alla Galerie Michel Rein di Parigi nel 2008.

Vedi anche
Saint-Étienne Città della Francia centro-orientale (177.480 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loira, situata a 520 m s.l.m., sul Furens, piccolo affluente della Loira. Deve il suo sviluppo economico al fatto di essere al centro di un vasto bacino carbonifero. L’attività mineraria è oggi interrotta e ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • SAINT-ETIENNE
  • PSICANALISI
  • PARIGI
  • LIONE
Vocabolario
cyberfemminismo
cyberfemminismo s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che si situa nelle frontiere del cyberspazio e cerca di utilizzare le nuove tecnologie a favore delle donne. ◆ Tecnofeminismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali