• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIZZONTE

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIZZONTE


. Si dice orizzonte (fisico) di un luogo, da cui l'occhio possa spaziare in tutte le direzioni - o quanto meno in un largo settore -, la linea di confine della regione terrestre visibile; e talvolta si designa col medesimo nome anche questa stessa regione. Per definire l'orizzonte astronomico conviene anzitutto ricordare che in ogni luogo L della Terra risulta determinata la verticale, come linea d'azione della risultante della forza di gravità e di quella centrifuga, e si chiama piano orizzontale di L, quello che passa per questo punto ed è perpendicolare alla verticale locale. Orizzonte (razionale) di L è il circolo massimo, secondo cui codesto piano orizzontale sega la sfera celeste (sfera fittizia di centro L e raggio grandissimo), e che, se si prescinde dalle irregolarità della superficie fisica della Terra, separa sulla sfera celeste l'emisfero visibile rispetto ad L da quello invisibile. Si dice invece orizzonte geocentrico di L il circolo massimo, in cui la sfera celeste (pensata questa volta concentrica alla Terra) è segata da quel suo piano diametrale, che è parallelo al piano orizzontale di L. Il piano dell'orizzonte razionale di un luogo è uno dei piani fondamentali del primo sistema di coordinate astronomiche o sistema altazimutale (v. astronomia: Astronomia sferica).

Per un osservatore O, collocato a una certa altezza sulla costa del mare o su un galleggiante, si chiama orizzonte marino la linea di confine della superficie di mare visibile; e si dice raggio dell'orizzonte la distanza di questo orizzonte marino da O. Il piano dell'orizzonte dell'osservatore è un po' più alto del corrispondente orizzonte marino, il quale si abbassa tanto più, quanto più l'osservatore s'innalza sulla superficie del mare. Se, in prima approssimazione, si considera la superficie del mare come sferica e si prescinde dagli effetti della rifrazione atmosferica, l'orizzonte marino (v. fig.) di un osservatore O, collocato all'altezza h = SO sul livello del mare, è il circolo di contatto della superficie del mare col cono circoscritto di vertice O; e il raggio di orizzonte è la distanza di O dal punto di contatto T di una generica generatrice di codesto cono. Perciò, indicato con a il raggio terrestre (medio) e con r0 il raggio di orizzonte di O (a prescindere dalla rifrazione), si ha (a + h)2 = a2 + r02 e quindi

ossia per approssimazione, quando h/2a, come accade di solito, sia trascurabile di fronte a 1,

L'angolo UOT, che il raggio di orizzonte OT forma col piano orizzontale di O, si chiama depressione dell'orizzonte e, sempre a prescindere dalla rifrazione, è dato da

Se poi si tiene conto del coefficiente di rifrazione orizzontale k, si trova per il raggio di orizzonte, corretto di rifrazione, il valore (maggiore di r0)

onde, posto a = 6370 e, come risulta in media dalle determinazioni sperimentali, k = 0,13, si ottiene, in chilometri,

Così il valore δ, corretto di rifrazione, della depressione dell'orizzonte, è dato da

Orizzonti artificiali si chiamano certi particolari apparecchi (v. astronomia: Astronomia nautica), che servono alle determinazioni di altezza delle stelle e che, nei tipi più semplici, sono essenzialmente costituiti da una superficie orizzontale riflettente, quale può essere fornita da uno strato di mercurio in una bacinella. L'angolo fra le due direzioni, che vanno alla stella e alla sua immagine riflessa, dà il doppio dell'altezza. Nell'orizzonte artificiale di G. Fleurieais (1886) si utilizza come superficie riflettente quella fornita da un giroscopio in rapida rotazione.

Vedi anche
rifrazione Fenomeno ottico (detto anche rifrazione ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in ... raggio botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. ● Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti raggio i rami primari, che portano all’apice un’ombrelletta, mentre si dicono raggio secondari ... piano Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. ● Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa collocazione, che, accompagnata di solito da opportune ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Altri risultati per ORIZZONTE
  • orizzonte
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    orizzonte in geometria descrittiva e, in particolare, nella prospettiva, retta luogo dei punti di fuga delle rette orizzontali (→ punto di fuga).
  • orizzonte
    Enciclopedia on line
    Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. Schematizzando la Terra in una sfera, l’o. terrestre ...
  • orizzonte
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il termine astronomico, che indica la linea, mobile e dinamica, che divide la Terra dal cielo, viene utilizzato metaforicamente in filosofia per indicare in generale il limite in cui si separano, ma anche si collegano, l’indeterminato e il determinato, il finito e l’infinito, con riferimento, innanzitutto, ...
  • orizzonte
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., la linea apparente lungo la quale cielo e terra sembrano toccarsi; accanto a questo, che si chiama o. visibile ...
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo...
oriżżontare
orizzontare oriżżontare v. tr. [der. di orizzonte] (io oriżżónto, ecc.). – Collocare, disporre in una posizione determinata rispetto all’orizzonte e ai punti cardinali (sinon., meno com. e meno esatto, di orientare). Più frequente il rifl....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali