• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orizzontale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

orizzontale


Termine polisemico, utilizzato inizialmente per definire la divisione del lavoro tra le imprese, poi esteso a molteplici accezioni.

I tagli o. sono riduzioni di spesa pubblica generalizzati e di egual misura, indipendenti da parametri legati alle caratteristiche e al merito dei soggetti destinatari dei tagli.

L’integrazione o., in riferimento a un’impresa, è una strategia di sviluppo attuata mediante la fusione o l’acquisizione di altre aziende operanti nello stesso settore (➔ integrazione). Dà luogo a un ampliamento della quota di mercato e a una maggiore concentrazione (con effetti sulla concorrenza) e consente di sfruttare meglio le economie di scala (➔ scala, economie di).

Per segregazione o., si intende, insieme a quella verticale (➔), una tipologia di segregazione occupazionale (➔ segregazione) relativa alla concentrazione di determinate categorie di individui in specifici settori o occupazioni, spesso a causa di stereotipi e pregiudizi; da essa può derivare discriminazione salariale (➔).

L’equità o., con riferimento alle politiche redistributive, e in particolare ai sistemi di tassazione, è il principio secondo il quale individui con la stessa capacità contributiva (per es., il reddito, il consumo o il patrimonio) dovrebbero essere tassati allo stesso modo (➔ anche equità). Nello specifico, il rispetto dell’equità o. significa che non sono ammesse discriminazioni fiscali in base alla razza, al genere o alla religione. Si tratta di una norma etica ritenuta adatta a perseguire un’idea di giustizia caratterizzata dall’eguaglianza di trattamento di individui economicamente simili.

Vocabolario
oriżżontale
orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche costituito dall’azimut e dall’altezza...
oriżżontalità
orizzontalita oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali