• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIZORITTO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIZORITTO (dal greco ὄρυζα "riso" e ὀρυκτης "scavatore"; lat. scient. Oryzoryctes Grandidier, 1870; fr. oryzorycte; ted. Reistanrek; ingl. rice tanrek)

Oscar De Beaux

Genere di Insettivori (v.), che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Oryzoryctinae Dobson, 1882), la quale fa parte della famiglia dei Centetidi (v. centete). Sono piccoli animali sprovvisti di rivestimento spinoso o setoloso. La formula dentaria è generalemente

Sono esclusivi del Madagascar.

Se ne distinguono otto generi: Microgale (lat. scient. Microgale Thomas, 1882), di statura, aspetto e abitudini di toporagno, con sette specie (1932); Paramicrogale (lat. scient. Paramicrogale Grandidier e Petit, 1931), con cranio robusto e coda corta; Nesogale (lat. scient. Nesogale Thomas, 1918), rassomigliante alla Microgale, ma più robusta, con due specie; Leptogale (Leptogale Thomas, 1918), come la precedente, ma con cranio stretto e muso allargato, con una specie; Orizoritto, di statura, aspetto e abitudini talpoidi, con due specie; Nesoritto (lat. scient. Nesoryctes Thomas, 1918), somigliante al precedente, ma con sole 4 dita alla mano, con una specie; Limnogale (lat. scient. Limnogale Mayer, 1896), dalle dimensioni e dall'aspetto di ratto, con la mano e il piede palmati, di abitudini acquatiche, con una specie; Geogale (lat. scient. Geogale M. Edwards, 1871), con dimensioni e aspetto di toporagno, con la formula dentaria

con una specie.

Vocabolario
oriżoritto
orizoritto oriżoritto s. m. [lat. scient. Oryzoryctes, comp. del gr. ὄρυζα «riso3» e ὀρύκτης «scavatore»]. – Genere di insettivori tenrecidi, che comprende tre specie diffuse nel Madagascar, simili alle talpe, con occhi e orecchi ridotti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali