• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORITTEROPO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear)

Oscar De Beaux

Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae (Gray 1821-Bonaparte 1850) dell'ordine dei Tubulidentati (lat. scient. Tubulidentata Weber, 1891), che erano un tempo compresi nello smesso ordine degli Sdentati.

Sono animali singolarissimi, di statura fra il tasso e il cinghiale, dalle forme tozze, con tronco grosso, collo e arti robusti, testa lunga, sottile e terminata da un rigonfiamento che porta le narici terminali, bocca minuta, occhi piccoli, orecchi grandi a cartoccio, coda di media lunghezza, robusta e rapidamente assottigliata distalmente. Gli arti anteriori hanno 4 dita con potenti unghie scavatrici, i posteriori 5 dita con unghie pure robustissime. La pelle è spessa, il rivestimento peloso scarso e setoloso. Denti incisivi e canini mancano. I premolari e molari sono deboli, senza smalto, senza radice, ad accrescimento continuo e composti di numerosissimi canalicoli verticali di polpa dentaria racchiusi entro altrettanti prismetti di dentina, saldati alla loro volta assieme e ricoperti esternamente dal cemento del dente. La formula dentaria completa è

ma in generale si trovano soltanto 5/5 denti in bocca, essendo tanto la dentizione di latte quanto la definitiva graduali, e i denti caduchi. La lingua è lunga, protrattile e vischiosa. Gli Oritteropi, di abitudini notturne, d'intelligenza ottusa e limitatissima, vivono in contrade aride, scavando i termitai e il suolo in cerca di formiche. Se ne conosce una sola specie Orycteropus afer (Pallas), suddivisa in 12 sottospecie (1932), diffuse in tutta l'Africa a sud del Sahara.

Vedi anche
protele Genere di Carnivori Ienidi (Protelidi in altre classificazioni), con una sola specie (Proteles cristatus; v. fig.), che vive nell’Africa orientale e meridionale. Notturno, usa spesso tane scavate dall’oritteropo, caccia termiti e altri insetti. Ha l’aspetto di una iena striata, ma è più piccolo, con ... facocero Genere (Phacochoerus) di Mammiferi Artiodattili Suidi; comprende due specie che frequentano le savane aperte o alberate e i subdeserti: il facocero comune (Phacochoerus africanus), ampiamente diffuso nell’Africa subsahariana e il facocero del deserto (Phacochoerus aethiopicus; v. fig.), del corno d’Africa. ... savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante coincide con la stagione secca, dopo la quale esse si sviluppano con grande rapidità, raggiungendo, a ... formica Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). 1. Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da 2 mm fino a 4 cm (Anomma); capo grande, con antenne genicolate; ...
Altri risultati per ORITTEROPO
  • oritteropo
    Enciclopedia on line
    Specie (Orycteropus afer; v. fig.) di Mammifero Tubulidentato, unica rappresentante della famiglia Oritteropodidi, delle regioni aride dell’Africa subsahariana. Hanno corpo tozzo, quasi glabro, di 40-65 kg di peso, 1-1,5 m di lunghezza coda esclusa, testa lunga con narici terminali portate su un rigonfiamento, ...
  • oritteropo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Un puzzle di Mammiferi L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. Notturno e silenzioso, vive sia nelle foreste sia nelle savane alberate, dovunque esistano termitai e formicai ...
Vocabolario
orittèropo
oritteropo orittèropo s. m. [lat. scient. Orycteropus, comp. del gr. ὀρυκτήρ «scavatore» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di mammiferi tubulidentati, a cui appartiene una sola specie (Orycteropus afer), delle savane dell’Africa a sud del...
oritteròpidi
oritteropidi oritteròpidi s. m. pl. [lat. scient. Orycteropidae, dal nome del genere Orycteropus]. – Famiglia di mammiferi tubulidentati comprendente la sola specie Orycteropus afer (l’oritteropo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali