• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORISTANO

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORISTANO (A. T., 29 bis)

Raimondo Bacchisio Motzo

Cittadina della Sardegna occidentale, in provincia di Cagliari, situata poco a S. del Tirso nel piano che si affaccia all'ampio golfo omonimo. Ricordata in Giorgio Ciprio (Descr. orbis rom., ed. Gelzer, p. 35), ebbe sviluppo nel sec. XI, quando, rovinate Tarros, Othoca e Neapolis, le tre città che sorgevano sul golfo, Oristano divenne la capitale del giudicato di Arborea. Fiorì specialmente nei secoli XIII-XV, sinché durò l'indipendenza e l'autonomia del giudicato, che per circa un secolo e mezzo contrastò con successo la conquista aragonese; poi decadde e s'impoverì: i suoi abitanti erano circa 2784 nel 1688, 3042 nel 1698, verso la fine della dominazione spagnola, salirono a 5112 nel 1751, a 6000 nel 1848, a circa 10.000 nel 1931 (14.150 nell'intero comune). Sebbene Oristano giaccia presso il golfo, per la natura bassa della spiaggia non ha un vero porto: le sue risorse sono prevalentemente agricole nella fertile pianura circostante (il territorio comunale è di kmq. 141,88) e pescherecce negli stagni che la contornano. Questi e gli acquitrini derivanti dalle inondazioni del Tirso rendono il clima poco salubre, ma esso va migliorando man mano che le opere di bonifica procedono nella sistemazione delle acque e del suolo. Degli edifici che abbellivano la capitale dei giudici poco resta: la torre di S. Cristoforo o di Porta Manna, quella di Porta Mare: alcune strutture della vecchia cattedrale fabbricata nel 1288 e ora conglobate nella nuova edificata nel 1733, resti dell'antica chiesa di S. Francesco, dov'è conservata una statua di Nino Pisano, pregevoli tele custodite nelle chiese e nel municipio. Ma più notevole è la bella cattedrale romanica di S. Giusta, che sorge su una piccola altura a due km. da Oristano: fu costruita al principio del sec. XII su modelli e da artisti toscani. È da ricordare il monumento che Oristano ha eretto a Eleonora d'Arborea (morta nel 1404), giudice insigne per armi e per leggi civili penali e rurali, che, raccolte nella Carta de Logu, o codice del regno, costituiscono un singolare documento di sapienza legislatrice.

Bibl.: D. Scano, Scoperte artistiche in Oristano, in L'arte, 1903, pp. 15-30; id., Storia dell'arte in Sardegna, dal XI al XIV secolo, Cagliari 1907; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 557, 807, 1135.

Vedi anche
Santa Giusta Comune della prov. di Oristano (69,2 km2 con 4801 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano, presso la sponda nord-orientale dello stagno omonimo (8,1 km2), che comunica con il mare e con la foce del Tirso mediante il canale di Pesaria. Arborea Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicati di Sardegna, corrispondente alla parte media occidentale dell’isola con centro Oristano. Il primo giudice a noi noto è Mariano I di Zori (11° sec.); Barisone I di Serra verso la metà del 12° sec. tentò l’unificazione dell’isola. Occupato in parte dal giudice ... Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 129.086 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che ... Fordongianus Comune della prov. di Oristano (39,4 km2 con 1005 ab. nel 2008), sulla sponda sinistra del corso inferiore del Tirso; dal letto del fiume sgorgano acque termali (54 °C), conosciute e utilizzate fin dall’età classica (Aquae Ypsitanae).
Altri risultati per ORISTANO
  • Oristano
    Enciclopedia on line
    Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra la sponda sinistra del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia ...
  • ORISTANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    R. Serra (Aristanis, Arestano nei docc. medievali) Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca (od. Santa Giusta) e di Tharros, nella penisola del Sinis.Le attestazioni archeologiche dimostrano che il ...
  • ORISTANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. sardegna (tabelle), in questa Appendice.
  • ORISTANO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sardegna (tabelle), in questa Appendice.
Vocabolario
oristanése
oristanese oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
meṡolite
mesolite meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si presenta in cristalli allungati di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali