• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORISSA

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557)

Paolo DAFFINA

Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya Pradesh a ovest. È diviso in tredici distretti ed è retto da un governatore, coadiuvato da un Consiglio di ministri e da un parlamento bicamerale. L'estensione territoriale è di 156.047 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 14.645.946 abitanti; nessun mutamento è stato apportato ai confini dell'O. dallo States Reorganization Act del 1° novembre 1956. La capitale è Bhubaneswar, a 25 km da Kaṭak (Cuttack). Lo stato è dotato di un'università, quella di Utkal, istituita nel 1943. L'economia prevalentemente agricola della regione (circa l'80% della popolazione si dedica alla coltivazione del riso) trarrà grande beneficio dalla diga di Hirakud sulla Mahānadī (incominciata nel 1949) la quale, quando completata, consentirà di irrigare 1,9 milioni di ha di terreno. Tra gli stabilimenti industriali, fabbriche tessili, di materiali refrattarî, di vetri; cartiere, impianti siderurgici, un cementificio, ecc. Presso Rourkela è in costruzione una grande acciaieria. L'artigianato dà lavori in filigrana d'argento, tessuti a mano, oggetti di legno o di fibre intrecciate. Nel 1956 l'O. disponeva di una rete di strade carrozzabili di 5.970 km e di una rete ferroviaria di 1.405 km.

Vedi anche
Andhra Pradesh Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O e SO e quello di Tamil Nadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Madhya Pradesh Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). ... Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano l’orlo settentrionale del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo ...
Tag
  • GOLFO DEL BENGALA
  • UNIONE INDIANA
  • MADHYA PRADESH
  • ANDHRA PRADESH
  • BHUBANESWAR
Altri risultati per ORISSA
  • Orissa
    Enciclopedia on line
    Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il settore settentrionale dei Ghati Orientali e le propaggini meridionali dell’Altopiano di Chota Nagpur, ...
  • ORISSA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 93-94) Piero Landini Regione dell'India Britannica, che costituisce la sezione meridionale della provincia di Bihar e Orissa (superficie 215.378 kmq.; popolazione 37.677.576 nel 1931), la quale include anche il Chota Nagpur. Si estende dalla zona collinare dell'altipiano interno alle coste ...
Vocabolario
intercomunitario
intercomunitario agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali e li convinse a promuovere azioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali