• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIONE

di Pio Luigi Emanuelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIONE (Orion)

Pio Luigi Emanuelli

Una delle più belle costellazioni, situata in prossimità dell'equatore celeste, fra + 20° e − 10° di declinazione. La sua stella principale è Betelgeuse (1M,2); poi si hanno le seguenti: Rigel (0M,3), Bellatrix (1M,9). Su tutta la costellazione si estende una grande nebulosità in parte luminosa e in parte oscura. Notevole è la nebulosa M. 42 (N. G. C. 1976) e quella oscura, detta a testa di cavallo, al Sud della stella ζ. La M. 42 è un composto di gas in movimento interno, lontana circa 1.800 anni di luce, e dotata di una velocità radiale di + 16 km. al secondo. La nebulosa oscura a testa di cavallo è la più cospicua, nel suo genere, di tutto il cielo.

Vedi anche
Betelgeuse Stella α della costellazione di Orione, di grandezza apparente variabile tra 0,5 e1,1. È una stella supergigante pulsante, con diametro variabile tra 300 e 400 diametri solari, e luminosità di circa 40.000 volte quella del Sole; dista 300 anni luce dalla Terra. Bellatrix Stella γ della costellazione di Orione, grandezza 1,7; di tipo spettrale B, dista dalla Terra 192 anni luce. Eridano (gr. ᾿Ηριδανός)  mitologia  Fiume mitologico, in diretta connessione con gli Inferi, legato alla morte di Fetonte che vi precipitò. Nell’antichità fu spesso identificato con fiumi reali: il Rodano (Eschilo) e il Po (nella maggioranza degli scrittori); altri lo collocavano nelle regioni del Nord europeo.  astronomia  Costellazione ... Cane maggiore (lat. Canis maior) Costellazione australe (ma ben visibile anche nel nostro cielo) vicina a Orione, in cui gli antichi riconoscevano il cane che Orione portava con sé alla caccia. L’astro principale è Sirio, la stella più brillante di tutto il cielo.
Altri risultati per ORIONE
  • Orione
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. Ebbe culto speciale in Beozia, dove la poetessa Corinna ne cantò la leggenda. Astronomia Costellazione ...
  • Orione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Orióne [Lat. scient. Orion -nis, dal gr. Oríon, gigante gran cacciatore della mitologia classica] [ASF] Antica costellazione australe a sud del Toro e dei Gemelli, di simb. Ori, visibile alle nostre latitudini soltanto d'inverno; è un grande quadrilatero (le spalle e i piedi del gigante) ai cui vertici ...
Vocabolario
piovìfero
piovifero piovìfero agg. [comp. di piova e -fero, calco del lat. imbrĭfer: v. imbrifero], ant. o letter. – Che porta abbondanti piogge, piovoso: Orione e l’Acquario sono due costellazioni non vicine, l’una p., l’altra tempestosa (Foscolo)....
orionino
orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali