• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERGANI, Orio

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VERGANI, Orio (XXXV, p. 161)

Arnaldo Bocelli

Scrittore e giornalista, morto a Milano il 6 aprile 1960.

Nell'ultimo ventennio, oltre ad innumerevoli corrispondenze, "servizî" e articoli scritti, con vena sempre estrosa, per il Corriere della sera, pubblicò due nuovi romanzi, nei quali quel suo realismo dalle inflessioni fra deamicisiane e crepuscolari, accentrandosi nella evocazione dell'adolescenza (Recita in collegio, Milano 1940), o di quella fanciullesca innocenza che è al fondo anche dell'adulto più decaduto o corrotto (Udienza a porte chiuse, ivi 1957), raggiunse toni di una delicata elegia. Pubblicò anche un volume di ricordi autobiografici e "cose viste", Memorie di ieri mattina (ivi 1958). Postuma è apparsa, a cura dei figli Leonardo e Guido, una scelta dei suoi racconti (1920-1960), Storie per quattro stagioni (ivi 1961).

Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1941, e in Il Mondo, 13 marzo 1956; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 4 luglio 1957; E. Cecchi, Libri nuovi e usati, Napoli 1958; P. Monelli in Il Mondo, 19 aprile 1960; E. Montale, in Corriere della sera, 5 maggio 1961; E. Falqui, Novecento letterario, Firenze 1961.

Vedi anche
Arnaldo Frateili Scrittore e giornalista italiano (Piediluco 1888 - Roma 1965); nel periodo fra le due guerre si occupò di critica letteraria su L'Idea nazionale e poi su La Tribuna; nel secondo dopoguerra, di critica drammatica su Paese sera. I suoi romanzi (Capogiro, 1932; La donna segreta, 1934; Clara fra i lupi, ... Raffaele Calzini Calzini ‹-z-›, Raffaele. - Scrittore e critico d'arte italiano (Milano 1885 - Cortina d'Ampezzo 1953). Collaboratore di varî giornali tra cui il Corriere della sera; pubblicò raccolte di novelle (La vedova scaltra, 1919; "Polonaise" e altre avventure, 1929; ecc.), alcune commedie (La tela di Penelope, ... Guelfo Civinini Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I sentieri e le nuvole, 1911; ecc.), ha dato il meglio di sé ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIRENZE
  • MONTALE
Altri risultati per VERGANI, Orio
  • VERGANI, Orio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi scomparso, è incerta: Guido (uno dei figli di Orio), indagando sulla storia familiare, l’attribuì al celebre capocomico ...
  • Vergani, Orio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, ...
  • VERGANI, Orio
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Milano il 6 febbraio 1899. Visse a lungo a Roma, dove entrò giovanissimo nel giornalismo. Dal 1926 è redattore del Corriere della sera. Le prime novelle del V., L'acqua alla gola (Milano 1921), tra le molte reminiscenze del Pirandello, del Tozzi, e in genere della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali