• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERGANI, Orio

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERGANI, Orio

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Milano il 6 febbraio 1899. Visse a lungo a Roma, dove entrò giovanissimo nel giornalismo. Dal 1926 è redattore del Corriere della sera.

Le prime novelle del V., L'acqua alla gola (Milano 1921), tra le molte reminiscenze del Pirandello, del Tozzi, e in genere della narrativa provinciale e borghese, e sotto un realismo un po' di maniera, già rivelano un modo personale di guardare le cose, fatto di minuta e trepida attenzione, di sensuale tristezza; una immaginazione fervida e insieme delicata. Qualità che le successive esperienze frammentiste, critico-liriche e "novecentiste" (v. novecento: Letteratura), con le quali il V. ha tentato di reagire a quanto di schematico e di eccessivamente corposo era nel suo iniziale realismo, hanno via via affinate; anche se nelle prose di Soste del capogiro (Milano 1927) e di Fantocci del carosello immobile (ivi 1927) e nel romanzo Io, povero negro (ivi 1929) egli cada spesso nell'opposto difetto dell'immaginismo barocco (arieggiante quello del Gómez de la Serna) e del lirismo artificioso. Infine, nei racconti di Domenica al mare (Milano-Roma 1931) e nel romanzo Levar del sole (ivi 1933) il V. mostra di avere conseguito un suo felice modo narrativo che, provinciale e realistico ancora di spunti e di particolari, è piuttosto inteso a creare intorno alle cose evocate un'atmosfera di lirica suggestione, che non a dare tutto rilievo ai caratteri e all'azione; una prosa mossa, nitida e pur sensibile all'incanto melodico.

Altre opere del V.: Il cammino sulle acque, dramma (Milano 1927), dove artisticamente vive sono alcune notazioni di stati d'animo, certo delicato giuoco di sensazioni; Asso piglia tutto, novelle (Roma 1927); e Il Mediterraneo (Novara 1931), 45° all'ombra (Milano 1935), Sotto i cieli d'Africa (ivi 1935), Riva africana (ivi 1937), prose di viaggio e "servizî" giornalistici.

Bibl.: G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930; A. Bocelli, in N. Antologia, 16 marzo 1932 e 1° ottobre 1933; A. Momigliano, in Corriere della sera, 5 ottobre 1933; P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934; E. Cecchi, in Corriere della sera, 19 agosto 1937.

Vedi anche
Raffaele Calzini Calzini ‹-z-›, Raffaele. - Scrittore e critico d'arte italiano (Milano 1885 - Cortina d'Ampezzo 1953). Collaboratore di varî giornali tra cui il Corriere della sera; pubblicò raccolte di novelle (La vedova scaltra, 1919; "Polonaise" e altre avventure, 1929; ecc.), alcune commedie (La tela di Penelope, ... Arnaldo Frateili Scrittore e giornalista italiano (Piediluco 1888 - Roma 1965); nel periodo fra le due guerre si occupò di critica letteraria su L'Idea nazionale e poi su La Tribuna; nel secondo dopoguerra, di critica drammatica su Paese sera. I suoi romanzi (Capogiro, 1932; La donna segreta, 1934; Clara fra i lupi, ... Guelfo Civinini Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I sentieri e le nuvole, 1911; ecc.), ha dato il meglio di sé ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi ...
Altri risultati per VERGANI, Orio
  • VERGANI, Orio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi scomparso, è incerta: Guido (uno dei figli di Orio), indagando sulla storia familiare, l’attribuì al celebre capocomico ...
  • Vergani, Orio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, ...
  • VERGANI, Orio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 161) Arnaldo Bocelli Scrittore e giornalista, morto a Milano il 6 aprile 1960. Nell'ultimo ventennio, oltre ad innumerevoli corrispondenze, "servizî" e articoli scritti, con vena sempre estrosa, per il Corriere della sera, pubblicò due nuovi romanzi, nei quali quel suo realismo dalle inflessioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali