• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIHUELA

di Giuseppe CARACI - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42)

Giuseppe CARACI
*

Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza dal mare. Il centro abitato si sviluppa sul Segura, al centro di una ricchissima vega che si estende da Beniel - al confine con la huerta di Murcia - sino a Guardamar, dove il fiume sfocia nel Mediterraneo. Organizzata stabilmente al tempo di Alfonso X (sec. XIII), la vega fu ingrandita nell'Ottocento, per merito del cardinale Belluga. Produce ortaggi, cereali, frutta e soprattutto agrumi (arance); e dà vita ad una popolazione di circa 85 mila persone. Orihuela è il nucleo abitato più importante di questo distretto, e conta 12 mila ab. nel centro vero e proprio, 38 mila nella circoscrizione amministrativa. La città - animata da un discreto sviluppo d' industrie locali (manifatture di sete e di lane, tintorie, molitorie, ecc.) - conserva ancora bene il suo carattere moresco, ed ha edifici architettonici di pregio (cattedrale del sec. XIV-XV, chiesa di S. Domingo, antica università e varie casas solares). È sede episcopale; dal 1568 al 1835 vi ebbe vita un'università.

Storia. - È forse l'antica Orcelis dell'età romana, e l'Aurariola dei tempi della dominazione visigota in Spagna. Al tempo dell'invasione araba il duca visigoto Teodomiro riuscì a conservare la regione che faceva capo a Orihuela, riconoscendola come principato vassallo dei Mori. Ma già nel sec. VIII essa fu unita alla provincia di Toledo e dopo alla Murcia. Riconquistata dai cristiani dal 1242 al 1262, Orihuela fu nel 1264 strappata definitivamente ai Mori da Giacomo il Conquistatore, re di Aragona, e annessa al regno di Castiglia. Fu sede nel 1488 delle Cortes già iniziate in Valencia. Ebbe poi a soffrire durante la guerra di successione spagnola e fu in gran parte distrutta da un terremoto nel 1829.

Vedi anche
Alicante (lat. Lucentum; ar. Lecant) Città della Spagna sud-orientale (322.431 ab. nel 2006) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa Pola; capoluogo della provincia omonima. Dominata da uno sperone roccioso su cui sorge il forte di S. Barbara, attorno ... Murcia Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee (frutta, ortaggi, ulivi, cereali, vite). È importante centro agricolo-commerciale e nodo ferroviario ... Miguel Hernández Hernández, Miguel. - Scrittore e poeta spagnolo (Orihuela 1910 - Alicante 1942). Tra le voci più rappresentative della lirica spagnola novecentesca, tale da esercitare una notevole influenza sui poeti delle generazioni successive, sostenne la lotta antifranchista con i poemi bellici di Viento del pueblo ... Valencia Città della Spagna (814.208 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali