• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Origene

di Jean Leclercq - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Origene

Jean Leclercq

D. non nomina mai questo famoso teologo e filosofo cristiano di Alessandria.

Nato nel 185, O. venne a Roma nel 212 intraprendendo poi in Arabia, Egitto e Grecia una carriera di viaggi e di lavori ricchi di dottrina, che gli valsero grande autorità in teologia, ma anche solide inimicizie. Imprigionato sotto Decio (249-250), morì nel 254. Alcune idee da lui suggerite o a lui attribuite furono più tardi condannate: s. Gerolamo fu tra quelli che più contribuirono al discredito della sua reputazione.

La presenza di una voce su O. si giustifica solo in rapporto all'ipotesi di un commentatore. Infatti, a proposito dei versi di Pd X 119-120 dove si parla di quello avvocato de' tempi cristiani / del cui latino Augustin si provide, N. Netri (Saggi di note alla " D.C. ", in " Rassegna Pugliese " XIX 11-12 [1902] 368-374; XX 1-2 [1903] 56-60) espresse l'idea che si potesse trattare di O., a causa delle sue numerose polemiche e controversie teologiche. " Una nuova candidatura ", ebbe a dire semplicemente al riguardo N. Zingarelli in " Bull. " X (1902-1903) 428; difatti altri nomi furono avanzati per l'identificazione dell'avvocato de' tempi cristiani (Paolo Orosio, Lattanzio, Mario Vittorino, Ambrogio). In ogni caso niente giustifica la congettura Origene.

È ben vero che Agostino gli dovette molto, come ha dimostrato H. De Lubac (Exégèse médiévale. Les quatre sens de l'Écriture, I, Parigi 1959, 213-215); è vero anche che O. era assai letto nel Medioevo (pp. 221-304), e che D. riecheggiò nella dottrina dei sensi della Scrittura certi elementi provenienti dall'antichità patristica (cfr. II 2, Parigi 1964, 319-326). Né è esclusa la possibilità che D., come altri, abbia evitato di nominare O. a causa dell'ambigua reputazione di cui godeva e che generava negli scrittori una sorta di ‛ complesso ' nei suoi confronti (cfr. J. Leclercq, Cultura umanistica e desiderio di Dio, traduz. ital. Firenze 1965, 123-126).

Secondo padre De Lubac, la candidatura di O. appare più improbabile delle altre: " Anzitutto perché non è mai passato per una ‛ piccioletta luce '. Poi perché l'idea di un'influenza su Agostino, per quanto ne so, non compare da nessuna parte nel Medioevo. Infine, perché ai tempi di Dante Origene non riscuoteva particolare favore. A dire il vero, quindi, le espressioni di Dante non corrispondono quasi per niente, da nessun punto di vista, a ciò che ci si aspetterebbe se si trattasse di Origene ".

Bibl.-Le più recenti bibliografie su O. sono in R. Wasselynck, Origène, Parigi 1966; B. Loth-A. Michel, Dictionnaire de Théologie catholique, Tables générales, fasc. 14, ibid. 1967, coll. 3392-3396. La tesi del De Lubac è contenuta in una lettera del 20 gennaio 1969, inviata all'estensore di questa voce.

Vedi anche
Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ... Henri de Lubac Lubac ‹lübàk›, Henri de. - Teologo francese (Cambrai 1896 - Parigi 1991). Iniziatore e animatore della scuola teologica di Lione, legò la scienza teologica al contesto sociale e culturale della tradizione, giustificando lo sviluppo del dogma come arricchimento dell'esperienza cristiana (Catholicisme: ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... santo Gregòrio di Nazianzo Gregòrio di Nazianzo (o G. Nazianzèno), santo. - Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico ...
Tag
  • ALESSANDRIA
  • PATRISTICA
  • MEDIOEVO
  • TEOLOGIA
  • EGITTO
Altri risultati per Origene
  • Orìgene
    Enciclopedia on line
    Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ...
  • ORIGENE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo fa morire in età di 69 anni nel 252 o 253, nel 183-84. Il nome pagano ("figlio di Oro") può far pensare che ...
Vocabolario
origenista
origenista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Origene, filosofo e teologo cristiano del 3° sec. (v. origenismo): dottrine o.; la speculazione origenista. Come s. m. e f., seguace di Origene e delle sue dottrine.
origenismo
origenismo s. m. – Nella storia del cristianesimo, il complesso delle dottrine del teologo alessandrino Orìgene (183-84 - 253-54) e dei suoi seguaci, che nel tentativo di conciliare la tradizione ecclesiastica con i principî della filosofia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali